Il carnevale è una tra le feste rituali più antiche al mondo, che mescola elementi attinti dal mondo pagano agro-pastorale ad elementi propri della religione cristiana che si fondono con la cultura e la tradizione polare, unendo superstizione, magia, esoterismo che sfociano nella più brutale trasgressione.Il Carnevale nasce per rovesciare le consuetudini, i valori e le norme proprie della quotidianità , precedendo la Quaresima, in cui ritornano il sacrificio, il silenzio, la fatica e l'espiazione dei peccati. Le origini del Carnevale in Sardegna, sono da…
Una professione importante quella della guida turistica, che però, senza adeguate normative che ne tutelino il ruolo, vive a costantemente il dramma della lotta contro l’abusivismo. La professione di guida turistica è riconosciuta da una specifica normativa che da anni sta attraversando una fase di transizione volta a riorganizzare a livello nazionale ed in maniera più omogenea il settore delle professioni turistiche. E' tutt'ora attivo un ampio dibattito che coinvolge le associazioni di categoria presenti a livello nazionale e regionale e il Ministero per i…
Nella Sardegna dell'Ottocento e del primo Novecento, quando la società industriale non aveva ancora soppiantato quella agro-pastorale e contadina, il Natale costituiva un importante e significativo momento di coesione sociale durante il quale si aveva modo di ripristinare l'unità del nucleo familiare, spesso temporaneamente incrinata dai vincoli derivanti dalla transumanza maschile nei pascoli o in campagna. Il Natale in Sardegna non è solo una festa: È LA festa. Ma più che ereditare il valore simbolico della nascita di Gesù Cristo come momento di gioia e…
Spesso si parla di Inquisizione in modo generico, riferendosi a quell'atteggiamento ostile da parte della Chiesa nei confronti di eretici e miscredenti. In altre parole, si considera l'Inquisizione come un fenomeno sociale e politico contestualizzato nell'Europa del Medioevo e della prima Età Moderna. Nella storia, però, si sono succedute tre inquisizioni, accomunate dalla medesima impostazione repressiva e punitiva (un elemento comune, ad esempio, è la tortura), ma differenti per scopi e procedure. La prima fu istituita da papa Gregorio IX nel 1231 per combattere l'eresia…
Nella tradizione popolare esistono numerosi santi collegati a demoni e streghe. I santi resistono alle tentazioni terrene e sono portatori di valori e virtù come il coraggio, la pazienza, la fede. E tra le creature che popolano il mondo delle tentazioni, le streghe hanno spesso nutrito la paura popolare, diventando esseri mitologici scaturiti dall'azione di demonizzazione intrapresa dalla Chiesa e della Santa Inquisizione. Tra i santi invocati per scongiurare il pericolo delle streghe, uno in particolare, San Sisinnio, ha avuto un'importanza indiscussa, soprattutto nell'area del…
Tra i cerimoniali pubblici messi a punto dalla potente macchina dell'Inquisizione Spagnola, l' "autodafè" fu senz'altro uno tra i più impressionanti. L'autodafé, chiamato anche sermo generalis, era una cerimonia punitiva eseguita pubblicamente con lo scopo di proclamare la penitenza o la condanna decretata dal Tribunale del Sant'Uffizio. Si trattava di una prassi complessa ed articolata che durava alcune ore e prevedeva preghiere, messe e una processione pubblica nella quale il colpevole o i colpevoli dei cosiddetti "reati contro la fede" erano accompagnati per le strade…
Un allontanamento forzato in una terra lontana a causa di un chiacchierato affair con una donna sposata. Fu questa la ragione che portò Salvatore Quasimodo a conoscere la Sardegna e a risiedervi per più di un anno, in una sorta di “esilio”. E come era capitato a tanti altri “viaggiatori”, anche per il poeta siciliano l’incontro con l’isola fu folgorante. Al suo ritorno nel Continente, egli l’avrebbe ricordata con nostalgia, la stessa evocata dalle due poesie che ad oggi si conservano: “Sardegna” e “Spiaggia a…