fbpx

Scopri il prossimo tour nei sotterranei dell’Ospedale della Croce Rossa

Blog

L’omicidio nel convento: il delitto di Girolamo Selles nella Cagliari del Cinquecento

Nella seconda metà del XVI secolo Cagliari era una città culturalmente viva e politicamente attiva, ma da qualche tempo stava facendosi largo un sentimento di rivalsa nei confronti della Corona spagnola da parte dell'aristocrazia feudale sarda, capeggiata dagli esponenti più in vista delle nobili famiglie dell'epoca: i Torellas, gli Aymerich, i Zatrillas, i Zapata, ecc. Si trattava di famiglie originariamente iberiche che col tempo si erano radicate a pieno titolo in Sardegna e che nel Cinquecento, tuttavia, venivano considerate a pieno titolo "locali". Molti esponenti…

Leggi di più

Sa Chida Santa: tra devozione e tradizione

Per i cristiani la Pasqua è la festività  più importante, e in Sardegna viene chiamata sa Pasca manna in contrapposizione a sa Paschixedda, cioé il Natale. Nella Pasqua si celebra la Resurrezione, che racchiude il vero e profondo significato della fede: il sacrificio di Cristo sulla terra per la salvezza degli uomini e per la grazia eterna. "Sa Chida Santa" - la Settimana Santa - si estende dal venerdì di Passione, che precede la Domenica delle Palme, al venerdì Santo, che precede invece la Domenica…

Leggi di più

I Flagellanti e la “Peste Nera” del 1347

Un gruppo di penitenti che avevano promesso solennemente di praticare l’autoflagellazione pubblica come forma di devozione e penitenza. Si chiamavano Flagellanti e furono assai presenti nell’Europa del Medioevo, lasciando ancora oggi evidenti ripercussioni nelle tradizioni locali di molte parti d’Italia. Durante il XIV secolo l'Europa fu attraversata da profondi cambiamenti che generarono ovunque terrore ed impotenza e che spesso sfociarono in comportamenti fanatici e inusuali. Una delle principali manifestazioni di questo isterismo fu rappresentata da bande di penitenti chiamati "Battenti" o "Flagellanti'. Si trattava, inizialmente,…

Leggi di più

Quel viaggio in Sardegna di Gabriele D’Annunzio

C’erano già stati Valery (1834), con il suo sguardo romantico affacciato su un’isola dal passato mitologico e dalle tradizioni millenarie, e Delessert (1854) con la sua sensibilità di fotografo capace di andare oltre le cose. E c’era stato Balzac (1838), viaggiatore sfortunato che del suo soggiorno in Sardegna ricordò solo le genti ostili degne di una terra arida e priva di felicità. C’era stato chi quest’isola l’aveva solo guardata da lontano, chi invece l’aveva respirata e vissuta, anche se per poco. E poi ci fu…

Leggi di più

Il Carnevale in Sardegna: tra folklore e tradizione

Il carnevale è una tra le feste rituali più antiche al mondo, che mescola elementi attinti dal mondo pagano agro-pastorale ad elementi propri della religione cristiana che si fondono con la cultura e la tradizione polare, unendo superstizione, magia, esoterismo che sfociano nella più brutale trasgressione.Il Carnevale nasce per rovesciare le consuetudini, i valori e le norme proprie della quotidianità , precedendo la Quaresima, in cui ritornano il sacrificio, il silenzio, la fatica e l'espiazione dei peccati. Le origini del Carnevale in Sardegna, sono da…

Leggi di più

Perchè affidarsi ad una guida turistica professionista

Una professione importante quella della guida turistica, che però, senza adeguate normative che ne tutelino il ruolo, vive a costantemente il dramma della lotta contro l’abusivismo. La professione di guida turistica è riconosciuta da una specifica normativa che da anni sta attraversando una fase di transizione volta a riorganizzare a livello nazionale ed in maniera più omogenea il settore delle professioni turistiche. E' tutt'ora attivo un ampio dibattito che coinvolge le associazioni di categoria presenti a livello nazionale e regionale e il Ministero per i…

Leggi di più

Il Natale in Sardegna: fra storia, rito e tradizione

Nella Sardegna dell'Ottocento e del primo Novecento, quando la società industriale non aveva ancora soppiantato quella agro-pastorale e contadina, il Natale costituiva un importante e significativo momento di coesione sociale durante il quale si aveva modo di ripristinare l'unità del nucleo familiare, spesso temporaneamente incrinata dai vincoli derivanti dalla transumanza maschile nei pascoli o in campagna. Il Natale in Sardegna non è solo una festa: È LA festa. Ma più che ereditare il valore simbolico della nascita di Gesù Cristo come momento di gioia e…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media