Blog

Grazia Deledda e il nobel per la letteratura 1926

Era un freddo 10 Dicembre del 1927 quando Grazia Deledda riceveva a Stoccolma il Premio Nobel per la Letteratura.Il prestigioso riconoscimento si riferiva, tuttavia, all'anno precedente, rimasto senza vincitori. All'epoca nessuna donna italiana aveva mai vinto il Premio Nobel e poche erano le donne che, in generale, riuscivano ad emergere in una società  di uomini. Ma lei ci riuscì. Lei che aveva "vissuto coi boschi, i venti e le montagne" e che avrebbe portato per sempre con sè la sua Sardegna, affrontando ampi consensi ma…

Leggi di più

Cagliari tra luci, shopping e mercatini di Natale

Dalla scintillante Rinascente alle botteghe di Piazza Yenne e del Corso Vittorio Emanuele, passeggiare tra le strade dei quartieri storici di Cagliari a Natale è un’esperienza affascinante!Lasciati stupire dalle magiche atmosfere del centro città e se vuoi unire lo shopping alla cultura, partecipa alle mie visite guidate! Da sempre il Natale è un'occasione speciale e sentita in tutto il mondo. Ogni città dedica ampi spazi espositivi ai mercatini natalizi, che tra luci, colori e musica animano le vie, le piazze e i giardini infondendo ovunque…

Leggi di più

Il Muto di Gallura: tra storia, romanzo e leggenda

Il "Muto di Gallura" è ancora oggi uno tra i personaggi più carismatici e misteriosi della Sardegna e la sua storia, portata alla luce dalla penna dello scrittore sassarese Enrico Costa, ha alimentato continue leggende dal momento in cui, forse nel 1856, il bandito scomparve nel nulla. C’era un tempo non molto lontano in cui la Sardegna era funestata da lotte fratricide che insanguinavano le famiglie, mettendole le une contro le altre. A comandare era una legge non scritta, ma efficace al punto tale da…

Leggi di più

Fra medicina ed alchimia: il segreto dei “corpi di pietra”

Una tradizione tutta italiana quella della pietrificazione, capace di suscitare ancora oggi curiosità e stupore nel momento in cui ci si trova davanti a parti anatomiche o interi corpi talmente perfetti da rendere quasi impossibile credere che siano morti da oltre un secolo e più. Tra Settecento ed Ottocento alcuni scienziati dedicarono la propria vita e le proprie ricerche ad una forma particolare di conservazione dei resti anatomici che prese il nome di "pietrificazione". Si trattava di una tecnica particolare che, secondo le cronache del…

Leggi di più

Amedeo Modigliani e l’aria buona dell’Iglesiente

Tra i tanti enigmi che ancora fanno discutere gli storici dell'arte e i biografi dell'eccentrico Modì, c’è un ipotetico soggiorno in Sardegna avvenuto durante i primi anni dell'adolescenza, che ha lasciato tracce nelle località tra Iglesias, Buggerru e Fluminimaggiore, dove la famiglia del pittore aveva vasti possedimenti. Amedeo Modigliani è stato uno tra gli artisti più importanti del Novecento, nonché uno tra i più prolifici, nonostante la morte avvenuta a soli 35 anni. Il suo linguaggio ha rivoluzionato il mondo dell'arte e ci ha lasciato…

Leggi di più

La Sardegna “criminale”: da Gillebert d’Hercourt a Alfredo Niceforo

Con la nascita e la diffusione dell’antropologia criminale molti studiosi cominciarono a parlare di ”razze” e definire ”criminali” alcune categorie sociali sulla base della provenienza geografica e delle caratteristiche fisiognomiche degli individui. La Sardegna fu a lungo ritenuta una terra criminale e i sardi una razza inferiore, selvaggia e delinquente. L'Ottocento è stato un secolo intenso, ricco di cambiamenti e scoperte. E' stato il secolo del Positivismo, dell'avanzata industriale, della borghesia e della scienza. Ma è stato anche un secolo affascinante e pieno di contraddizioni.…

Leggi di più

La Sella del Diavolo: un pezzo di Paradiso diventato leggenda

La Sardegna è una terra antica e millenaria nella quale fin dalle epoche più lontane si tramandano leggende nate per spiegare i misteri della vita. Non esiste luogo in questa terra che non sia legato ad una leggenda e Cagliari ne conserva una tra le più antiche. Tra i luoghi più belli della città, il colle di Sant'Elia vanta tracce di frequentazione umana che risalgono al Neolitico fino ad arrivare alla Seconda Guerra Mondiale. Le ultime campagne di scavo, invece, hanno interessato il promontorio della…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media