Blog

L’Epifania in Sardegna: tra passato e presente

In tutto il mondo cristiano, 12 giorni dopo il Natale si celebra l’Epifania, che cade il 6 Gennaio per le chiese occidentali e per quelle orientali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 Gennaio per le chiese orientali che seguono il calendario giuliano. Il termine “epiphaneia” significa "manifestazione" e veniva utilizzato dagli antichi greci per indicare l'azione o, appunto, la manifestazione di una qualsiasi divinità mediante miracoli, visioni, segni, ecc. Nella tradizione cristiana, seguendo il Vangelo di Matteo, questo avvenimento è legato all’adorazione dei…

Leggi di più

Il Capodanno in Sardegna: usanze e tradizioni

Oggi il Capodanno è uno tra i momenti più attesi e carichi di aspettative attraverso il quale si saluta l'anno passato e si aspetta il sopraggiungere del nuovo, con l'augurio che sia migliore di quello precedente. In tutte le case della Sardegna la notte del 31 Dicembre si aspetta la mezzanotte per scambiarsi auguri e promesse. Eppure fino al Medioevo il vero Capodanno sardo si festeggiava a Settembre che, non a caso, era chiamato "Cabudanni", termine che deriva dal latino "caput anni", ovvero, "inizio dell'anno".…

Leggi di più

La strana questione tra Grazia Deledda, “suo marito” e Pirandello

Un rapporto conflittuale quello tra Grazia Deledda e Luigi Pirandello, dovuto, pare, ad antipatie reciproche che portarono il drammaturgo siciliano a scrivere un romanzo per mettere in burletta il sodalizio professionale tra la scrittrice nuorese e suo marito Palmiro Madesani. Pare che il drammaturgo siciliano avesse cominciato a pensarci già da tempo, ma riuscì a pubblicare il romanzo "Suo marito" soltanto nel 1911. Ad ispirarlo fu il rapporto da lui ritenuto paradossale tra la scrittrice sarda futura vincitrice del Nobel Grazia Deledda e, appunto, suo…

Leggi di più

Grazia Deledda e il nobel per la letteratura 1926

Nel 1927 la scrittrice sarda Grazia Deledda, ormai residente a Roma insieme alla sua famiglia, riceveva il Premio Nobel per la Letteratura. Fu un prestigioso riconoscimento che portò la fama di un'apparente e anonima scrittrice autodidatta alla ribalta internazionale. Era un freddo 10 Dicembre del 1927 quando Grazia Deledda riceveva a Stoccolma il Premio Nobel per la Letteratura.Il prestigioso riconoscimento si riferiva, tuttavia, all'anno precedente, rimasto senza vincitori. All'epoca nessuna donna italiana aveva mai vinto il Premio Nobel e poche erano le donne che, in…

Leggi di più

Cagliari tra luci, shopping e mercatini di Natale

Dalla scintillante Rinascente alle botteghe di Piazza Yenne e del Corso Vittorio Emanuele, passeggiare tra le strade dei quartieri storici di Cagliari a Natale è un’esperienza affascinante!Lasciati stupire dalle magiche atmosfere del centro città e se vuoi unire lo shopping alla cultura, partecipa alle mie visite guidate! Da sempre il Natale è un'occasione speciale e sentita in tutto il mondo. Ogni città dedica ampi spazi espositivi ai mercatini natalizi, che tra luci, colori e musica animano le vie, le piazze e i giardini infondendo ovunque…

Leggi di più

Il Muto di Gallura: tra storia, romanzo e leggenda

Il "Muto di Gallura" è ancora oggi uno tra i personaggi più carismatici e misteriosi della Sardegna e la sua storia, portata alla luce dalla penna dello scrittore sassarese Enrico Costa, ha alimentato continue leggende dal momento in cui, forse nel 1856, il bandito scomparve nel nulla. C’era un tempo non molto lontano in cui la Sardegna era funestata da lotte fratricide che insanguinavano le famiglie, mettendole le une contro le altre. A comandare era una legge non scritta, ma efficace al punto tale da…

Leggi di più

Fra medicina ed alchimia: il segreto dei “corpi di pietra”

Una tradizione tutta italiana quella della pietrificazione, capace di suscitare ancora oggi curiosità e stupore nel momento in cui ci si trova davanti a parti anatomiche o interi corpi talmente perfetti da rendere quasi impossibile credere che siano morti da oltre un secolo e più. Tra Settecento ed Ottocento alcuni scienziati dedicarono la propria vita e le proprie ricerche ad una forma particolare di conservazione dei resti anatomici che prese il nome di "pietrificazione". Si trattava di una tecnica particolare che, secondo le cronache del…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media