Scopri il prossimo tour!

Blog

Gli antichi amuleti della tradizione sarda

Su kokku e sa punga per proteggere dal malocchio La Sardegna condivide l’uso degli amuleti e dei talismani con tutte le culture del mondo, e le origini di questi oggetti si perdono nella notte dei tempi. Ogni cultura ha dato agli amuleti forme diverse e diversi sono gli utilizzi nelle più svariate situazioni: per proteggersi da un pericolo o una situazione negativa, per buon auspicio, per amore o addirittura per scongiurare una maledizione. Ma non solo: in molte parti della Sardegna, gli amuleti sono anche usati…

Leggi di più

La laveria La Marmora di Nebida

Una laveria affacciata sul mare, tra archeologia e paesaggio Rappresenta senza dubbio uno dei più suggestivi esempi di archeologia industriale della Sardegna, testimone di una lunga storia - quella delle miniere - che si intreccia con lo sviluppo sociale e culturale dell’Ottocento. La Laveria La Marmora è oggi parte integrante del Parco Geominerario, patrimonio riconosciuto dall’Unesco per la sua importanza storica e il suo valore culturale. Con la sua struttura in mattoni e pietra a vista, la Laveria La Marmora si affaccia sulla costa di Masua,…

Leggi di più

Giuseppe Antonio Lonis: il “Caravaggio” di Stampace

Un artista ribelle ed anticonformista, spesso coinvolto in zuffe e tafferugli, ma destinato a diventare una personalità di primo piano nella storia dell’arte moderna in Sardegna. È lo scultore Giuseppe Antonio Lonis, stampacino d’adozione che fece molto parlare di sé, non solo per il suo indiscutibile talento, ma anche per il suo temperamento decisamente “focoso”, che lo rese una sorta di “Caravaggio sardo”. Giuseppe Antonio Lonis nacque nel 1720 a Senorbì, dove mosse i primi passi da apprendista nella bottega di famiglia. Figlio d’arte, dunque,…

Leggi di più

La necropoli di Tuvixeddu: la collina dei morti alle porte di Cagliari

Una suggestiva area funeraria della Cagliari punica e romana quella di Tuvixeddu, utilizzata dalla fine del VI secolo a.C. alla metà del III secolo d.C., che occupava un intero colle calcareo alle porte della città: la sua importanza è straordinaria, non solo per il carattere monumentale dei sepolcri scavati nella roccia, ma anche per il buono stato di conservazione, nonostante numerose vicissitudini storiche abbiano minacciato di distruggerla. Nonostante l’intensa attività di cava, che ha lasciato vistose cicatrici come il “canyon” e il “catino”, e nonostante…

Leggi di più

Le Saline Conti Vecchi: l’industria pulita del mare di Cagliari

Un’industria pulita quella delle saline, che trasforma l’acqua del mare in oro bianco: il sale. Cagliari ne possiede ben due, una delle quali, quella fondata dall’ingegner Luigi Conti Vecchi, è la seconda più grande in Italia e la terza in Europa. Ubicate a 15 km da Cagliari, le Saline Conti Vecchi costituiscono un bellissimo esempio di archeologia industriale in un contesto ambientale di grande fascino che cambia a seconda delle stagioni. Si tratta di un vero e proprio paesaggio del sale che coniuga architettura, natura,…

Leggi di più

Friarzu: il mese di Febbraio in Sardegna

Friarzu, Brearju o Frevarju sono i nomi con i quali è comunemente chiamato il mese di Febbraio in Sardegna. L'etimologia deriverebbe dal latino februare, che significa "purificare", in relazione ad alcune tradizioni e festività rituali in uso nell'antica Roma, che avevano il loro culmine nei "Lupercalia". In Sardegna Febbraio è il mese di Carrasegàre - il Carnevale - permeato tutt'oggi di riti e credenze mistiche per invocare la rinascita della Natura. Si chiamava Februarius il mese che, secondo lo scrittore Macrobio, segnava la fine dell'inverno…

Leggi di più

Il Bastione di Santa Caterina a Cagliari: gli scavi e le scoperte che potrebbero portare a riscrivere la storia di Castello

di Federica Marrocu Costituisce, probabilmente, uno tra i luoghi più antichi di Cagliari sulla base dei ritrovamenti che ne attestano la frequentazione almeno dall'epoca romana, con la presenza di edifici di culto e un'area cimiteriale. Il Bastione di Santa Caterina, recentemente interessato da restauri finalizzati alla pubblica fruizione, ha restituito preziose scoperte che potrebbero portare a riscrivere la storia del quartiere Castello. Si è svolta qualche mese fa la seconda edizione di "Cagliari si racconta", un appuntamento di grande interesse organizzato dalla società cooperativa Itzokor…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media