Escursioni tematiche e walking tour

La Passeggiata Coperta: un simbolo della Cagliari Belle Époque

È ancora oggi, dopo i recenti restauri, uno tra i luoghi più affascinanti di Cagliari, che permette di immergersi negli antichi fasti delle atmosfere Belle Époque. Nata come corridoio coperto che si apre al primo piano della monumentale scalinata marmorea del Bastione di Saint Remy, ospitò banchetti, balli e conferenze, accogliendo persone da tutt’Europa in un momento in cui la città si stava gradualmente trasformando in un luogo aperto e vivo, sotto la guida dell’allora sindaco Ottone Bacaredda. La Galleria Umberto I - meglio conosciuta…

Leggi di più

Novembre in Sardegna: Donniasantu e Sant’Andrìa

Donniassantu nel sud, Santandrìa nel nord. È il mese di Novembre, che in Sardegna si lega fin dai tempi più lontani alla commemorazione dei defunti. Ogni mese dell’anno in Sardegna ha un proprio nome, che cambia a seconda della zona e che porta i segni della lunga tradizione agro-pastorale che quest’isola vanta fin dai tempi più remoti. I nomi dei mesi sono legati a festività arcaiche, poi assorbite dal Cristianesimo e arricchite di ulteriori significati, oppure a particolari usanze e momenti della vita comunitaria, come la vendemmia, la…

Leggi di più

Quattro cose da fare a Cagliari ad Ottobre

Una città bellissima Cagliari, che si svela poco a poco per chi ha la pazienza di saper aspettare. Che tu sia in vacanza o che abbia la fortuna di vivere in questa città tutto l'anno, Ottobre è il mese perfetto per scoprire Cagliari. Dalla fine Settembre ai primi di Novembre, questa città dai mille volti si svela in tutta la sua bellezza per chi sceglie di visitarla in un periodo dell’anno ancora estivo ma decisamente meno affollato. Ottobre, infatti, offre temperature miti, ideali per scoprire…

Leggi di più

Ottobre in Sardegna: su mes ‘e ladàmini

Ladàmini o Mes 'e ladàmini nel sud dell'isola; Santu Aini o Santuaine nel centro e nel nord. E' il mese di Ottobre, che in Sardegna coincide più che mai con l'inizio dell'autunno. Ogni mese dell'anno in Sardegna ha un proprio nome, che cambia a seconda della zona e che porta i segni della lunga tradizione agro-pastorale che quest'isola vanta fin dai tempi più remoti. Il concime dei terreni agricoli Il terrmine Ladàmini in sardo significa "letame" e fa riferimento al concime utilizzato per preparare la…

Leggi di più

“Sa innenna”: la vendemmia in Sardegna, tra itinerari e territori

Un evento tanto atteso che ha sempre unito grandi e piccini in un clima di festa, aprendo le porte alla stagione autunnale e perpetuando tradizioni antichissime. In Sardegna la vendemmia - chiamata "sa binnenna" o "sa innenna" - rappresenta un vero e proprio rito che sancisce l'incontro tra lavoro, sapere e ingegno e che si esprime nella raccolta dei grappoli lasciati pazientemente a maturare . E' un momento cruciale ed emozionante, che corona tutti gli sforzi fatti per ottenere un frutto maturo e di qualità. …

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media