Un gioiello d’arte romanica adagiato tra le fertili campagne di Serdiana, nel cuore del Parteolla, dove la natura, da sempre, è stata abbondante e generosa. È la deliziosa chiesetta di Santa Maria, un tempo parte integrante dell’antico villaggio medievale di Sibiola, oggi scomparso per lasciare il posto a distese di vigneti e oliveti delle più importanti aziende agricole del sud Sardegna. Circondata da colline quasi interamente coltivate a vigneti e oliveti, a tre chilometri dal centro abitato di Serdiana, la piccola chiesa campestre di Santa Maria…
Gennarxu e Gennargiu nel sud della Sardegna, Ennarzu e Bennarzu nel nord: è il mese di Gennaio, primo dei dodici mesi e primo mese di tutte le filastrocche che venivano insegnate ai bambini. Un mese di ripresa e buoni propositi Gennaio, ma anche un bambino infreddolito, seduto di fronte al fuoco in una delle tante filastrocche insegnate ai bambini: "Gennàrgiu, mort”e frius est sètziu peis a fogu" E' credenza comune ritenere che il nome di Gennaio deriverebbe da una delle più antiche divinità dell'antica Roma,…
Un racconto genuino che tocca e commuove con valori profondi e universalmente condivisi. Il Dono di Natale descrive sentimenti e stati d'animo che evocano atmosfere fatte di tradizioni, di casa, famiglia e attesa, tipiche del periodo natalizio. Un racconto apparentemente per bambini, che però coinvolge un pubblico di tutte le età, ricordandoci ancora oggi che le storie di Grazia Deledda non hanno tempo. Fu pubblicato nel 1930, a tre anni dalla consegna del premio Nobel per la letteratura che la scrittrice nuorese aveva ottenuto nel 1927…
Mes 'e idas nel Campidano, Mesi de idas nel Nuorese e nel Logudoro. E' il mese di Dicembre, che si lega alle più importanti festività a carattere sacro e profano per celebrare il fuoco e la luce. Nel calendario romano erano chiamate "idi" i giorni che dividevano il mese in due parti uguali, ovvero il quindicesimo giorno dei mesi di Marzo, Maggio, Luglio e Ottobre, e il tredicesimo giorno degli altri mesi. Alcuni studiosi hanno ritenuto, quindi, che il termine "idas" alludesse a questa antica…
di Federica Marrocu © Una deliziosa chiesetta poco conosciuta, quella di San Cesello a Cagliari, un tempo ai margini del quartiere storico di Villanova ed eretta all'inizio del XVIII secolo in prossimità dell'antica Porta Cabaña. Il quartiere storico di Villanova nacque a oriente della rocca di Castello nel XIII secolo, in rapporto funzionale e simbolico con quest’ultimo e con Stampace. Francesco Alziator definì Villanova come una “fisionomia di tetti” per sottolineare il fatto che il quartiere non sia delimitato da antiche mura, oramai scomparse, ma da…