Blog

Efisio Marini: lo scienziato cagliaritano pietrificatore di cadaveri

Un genio incompreso, dal carattere taciturno e l'aria schiva, capace di rendere immortale il corpo umano e trasformare i cadaveri in opere d'arte. E' Efisio Marini, scienziato cagliaritano passato alla storia come "il pietrificatore". Sembrerebbe quasi l'epiteto attribuito ad un pericoloso serial killer, eppure si tratta di una tra le più affascinanti ed enigmatiche personalità  a cui la città di Cagliari abbia mai dato i natali. Efisio Marini nacque il 13 Aprile 1835 nel capoluogo sardo all'interno di una numerosa famiglia di commercianti. Si interessò…

Leggi di più

San Saturnino: il martire cristiano patrono di Cagliari

Tra i santi martiri cagliaritani, San Saturnino è il patrono della città  e primo santo titolare della basilica oggi dedicata ai Santi Cosma e Damiano, nell'attuale Piazza san Cosimo. Ricorre il 30 Ottobre la sua commemorazione. Saturnino o Saturno è tuttora un personaggio di difficile e controversa collocazione storica. Tra i documenti che attestano la presenza in Sardegna di un santo chiamato Saturno, il primo è datato VI secolo e si riferisce in realtà alla vita di San Fulgenzio da Ruspe, vescovo nordafricano che fu…

Leggi di più

“Sa Reula”: la leggendaria processione dei morti

Una lugubre processione dei morti che vagano dalla mezzanotte all'alba avvolti in un lenzuolo bianco e rischiarati dalla flebile luce di una candela. "Sa reula" prende avvio da una leggenda gallurese, ma sono tanti i racconti popolari che parlano di macabri cortei di defunti che vanno in giro per le strade della città per espiare una colpa commessa in vita. La morte ha avuto sempre un ruolo importante nella cultura sarda, diventando spesso lo scenario narrativo di numerose leggende e "contus de forredda" (i "racconti…

Leggi di più

Gonario di Torres: il giudice sardo che si fece monaco a Clairvaux

La Sardegna dei Giudicati si intreccia pienamente con le vicende dell'Europa del Medioevo, condividendone, spesso, scenari e vicissitudini che coinvolgono i principali personaggi del tempo. Tra questi il giudice Gonario di Torres, la cui vita fu segnata da una profonda scelta spirituale scaturita dalla conoscenza con San Bernardo di Clairvaux e al quale si deve, secondo la leggenda, l'edificazione della chiesa di Nostra Signora di Gonare. Gonario II de Lacon-Gunale fu uno tra i più importanti giudici di Torres, la cui vita dai contorni romanzeschi,…

Leggi di più

Il culto dei morti e i riti di passaggio in Sardegna: alcune antiche pratiche funerarie perdute

In Sardegna la morte ha sempre avuto, fin dai tempi più remoti, un ruolo fondamentale. Ancora oggi la morte viene esorcizzata, scongiurata e celebrata attraverso codici rituali e usanze le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Commemorare i defunti è ancora oggi una delle tradizioni fondamentali nella cultura sarda, che investe numerosi ambiti della vita sociale, culturale e religiosa. Il culto dei morti costituisce la più antica celebrazione rituale al mondo. La morte è un evento dal quale nessuno può prescindere. è un…

Leggi di più

Il riso sardonico fra tradizione e archeologia

Un’espressione innaturale del volto, paragonabile ad un sorriso forzato, molto simile a quella delle maschere fittili ritrovate nei contesti funerari punici. Il riso sardonico, secondo alcuni studiosi, potrebbe essere un antico retaggio sopravvissuto nei secoli e legato ad antiche pratiche rituali sacrificali. Con il termine "riso sardonico" ci si riferisce ad un particolare spasmo muscolare prolungato che coinvolge i muscoli facciali contraendoli in una forma simile ad una sorta di ghigno. Tutt'oggi l'aggettivo sardonico viene usato come sinonimo di sarcastico, provocatorio, amaro. Ne parlano Omero,…

Leggi di più

Gli antichi “contus de forredda”: le “ghost stories” dei nostri nonni

Oggi si chiamano "ghost stories", ma già da tempo in Sardegna si chiamano "contus de forredda" o "contus de foghile". Sono le leggende popolari sarde venutesi a costituire in tempi lontani e raccontate davanti all'antico focolare domestico che hanno terrorizzato i bambini e che continuano a far rabbrividire gli adulti. Sono storie di fantasmi, streghe, folletti, anime erranti intrappolate sulla terra da qualcosa che rende loro impossibile trovare la pace. Sono storie di tesori nascosti in tempi lontani e custoditi da mostri e demoni scaturiti…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media