Tra i tanti enigmi che ancora fanno discutere gli storici dell'arte e i biografi dell'eccentrico Modì, c’è un ipotetico soggiorno in Sardegna avvenuto durante i primi anni dell'adolescenza, che ha lasciato tracce nelle località tra Iglesias, Buggerru e Fluminimaggiore, dove la famiglia del pittore aveva vasti possedimenti. Amedeo Modigliani è stato uno tra gli artisti più importanti del Novecento, nonché uno tra i più prolifici, nonostante la morte avvenuta a soli 35 anni. Il suo linguaggio ha rivoluzionato il mondo dell'arte e ci ha lasciato…
Con la nascita e la diffusione dell’antropologia criminale molti studiosi cominciarono a parlare di ”razze” e definire “criminali” alcune categorie sociali sulla base della provenienza geografica e delle caratteristiche fisiognomiche degli individui. La Sardegna fu a lungo ritenuta una terra criminale e i sardi una razza inferiore, selvaggia e delinquente. L'Ottocento è stato un secolo intenso, ricco di cambiamenti e scoperte. E' stato il secolo del Positivismo, dell'avanzata industriale, della borghesia e della scienza. Ma è stato anche un secolo affascinante e pieno di contraddizioni.…
La Sella del Diavolo è un suggestivo promontorio roccioso affacciato sul mare di Cagliari. Il suo nome è legato ad una leggenda che vede contrapporsi, in una lotta biblica, angeli e demoni. Oggi la sua sagoma inconfondibile è visibile da quasi tutti i colli cittadini, rendendo questo pezzo di Paradiso un vero e proprio simbolo di Cagliari. La Sardegna è una terra antica e millenaria nella quale fin dalle epoche più lontane si tramandano leggende nate per spiegare i misteri della vita. Non esiste luogo…
A pochi chilometri da Nuoro sorge la frazione di Lollove, un piccolo borgo in pietra caratterizzato da casette basse inerpicate sul declivio di una collina, da cui si gode di uno stupendo panorama sulla vallata. Grazia Deledda scelse di ambientare qui il suo romanzo "La madre". Entrando nel borgo si avverte da subito un'aura di malinconia e mistero che il silenzio sembra rendere più densa man mano che si passeggia tra le ripide e strette viuzze in acciottolato che conducono alle poche case ancora intatte.…
Una scultura affascinante e misteriosa quella della “Grande Ercolanese”, che si staglia elegante nel verde dei Giardini Pubblici di Cagliari e custodisce un passato lontano denso di storia e curiosità. Secondo Alberto La Marmora, che l'aveva descritta nel suo diario di viaggio dal titolo "Itinerario nell'isola di Sardegna", pubblicato a Torino nel 1860, si trattava della più bella opera racchiusa nello spazio verde dei Giardini. "La maggior curiosità del giardino della Polveriera è un'antica statua di marmo di esecuzione abbastanza buona e passabilmente restaurata. Poggia…
Ottone Bacaredda fu senz'altro uno tra i personaggi chiave della Cagliari di fine Ottocento, che accompagnò con intelligenza ed intraprendenza la città verso il progresso e la modernità. Vediamo quindi chi era Bacaredda e per cosa è ricordato. Nacque a Cagliari nel 1849 e nel 1871 si laureò in Giurisprudenza. Seguirono alcuni anni passati tra Roma e Firenze, per dedicarsi all'attività giornalistica, sua grande passione. La via Roma in una foto di fine Ottocento Nel 1875 fece ritorno a Cagliari dove cominciò l'insegnamento universitario del…
Un hotel all'avanguardia dotato di ogni comfort, camere eleganti con vista sul Golfo, acque termali e un bellissimo giardino. Chiunque si trovasse ad alloggiare a Cagliari veniva rapito dal fascino misterioso dell'Hotel Scala di Ferro. Gabriele D'Annunzio, Lawrence, Totò, Salvatore Quasimodo, Sibilla Aleramo sono solo alcuni dei tanti personaggi importanti che vi soggiornarono. La Scala di Ferro custodisce un pezzo importantissimo della storia di Cagliari a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, restando ancora oggi una struttura di grande fascino, sebbene…