Blog

Lollove: il piccolo borgo nel quale Grazia Deledda ambientò “La madre”

A pochi chilometri da Nuoro sorge la frazione di Lollove, un piccolo borgo in pietra caratterizzato da casette basse inerpicate sul declivio di una collina, da cui si gode di uno stupendo panorama sulla vallata. Grazia Deledda scelse di ambientare qui il suo romanzo "La madre". Entrando nel borgo si avverte da subito un'aura di malinconia e mistero che il silenzio sembra rendere più densa man mano che si passeggia tra le ripide e strette viuzze in acciottolato che conducono alle poche case ancora intatte.…

Leggi di più

La Grande Ercolanese: una misteriosa scultura nei Giardini Pubblici di Cagliari

Una scultura affascinante e misteriosa che si staglia elegante nel verde dei Giardini Pubblici di Cagliari e custodisce un passato lontano denso di storia e curiosità. Secondo Alberto La Marmora, che l'aveva descritta nel suo diario di viaggio dal titolo "Itinerario nell'isola di Sardegna", pubblicato a Torino nel 1860, si trattava della più bella opera racchiusa nello spazio verde dei Giardini. "La maggior curiosità del giardino della Polveriera è un'antica statua di marmo di esecuzione abbastanza buona e passabilmente restaurata. Poggia su un piedistallo e…

Leggi di più

Ottone Bacaredda: il sindaco della Cagliari “Belle Époque”

Ottone Bacaredda fu senz'altro uno tra i personaggi chiave della Cagliari di fine Ottocento, che accompagnò con intelligenza ed intraprendenza la città verso il progresso e la modernità. Vediamo quindi chi era Bacaredda e per cosa è ricordato. Nacque a Cagliari nel 1849 e nel 1871 si laureò in Giurisprudenza. Seguirono alcuni anni passati tra Roma e Firenze, per dedicarsi all'attività giornalistica, sua grande passione. La via Roma in una foto di fine Ottocento Nel 1875 fece ritorno a Cagliari dove cominciò l'insegnamento universitario del…

Leggi di più

L’hotel Scala di Ferro: un pezzo importante della storia di Cagliari

Un hotel all'avanguardia dotato di ogni comfort, camere eleganti con vista sul Golfo, acque termali e un bellissimo giardino. Chiunque si trovasse ad alloggiare a Cagliari veniva rapito dal fascino misterioso dell'Hotel Scala di Ferro. Gabriele D'Annunzio, Lawrence, Totò, Salvatore Quasimodo, Sibilla Aleramo sono solo alcuni dei tanti personaggi importanti che vi soggiornarono. La Scala di Ferro custodisce un pezzo importantissimo della storia di Cagliari a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, restando ancora oggi una struttura di grande fascino, sebbene…

Leggi di più

Efisio Marini: lo scienziato cagliaritano pietrificatore di cadaveri

Un genio incompreso, dal carattere taciturno e l'aria schiva, capace di rendere immortale il corpo umano e trasformare i cadaveri in opere d'arte. E' Efisio Marini, scienziato cagliaritano passato alla storia come "il pietrificatore". Sembrerebbe quasi l'epiteto attribuito ad un pericoloso serial killer, eppure si tratta di una tra le più affascinanti ed enigmatiche personalità  a cui la città di Cagliari abbia mai dato i natali. Efisio Marini nacque il 13 Aprile 1835 nel capoluogo sardo all'interno di una numerosa famiglia di commercianti. Si interessò…

Leggi di più

San Saturnino: il martire cristiano patrono di Cagliari

Tra i santi martiri cagliaritani, San Saturnino è il patrono della città  e primo santo titolare della basilica oggi dedicata ai Santi Cosma e Damiano, nell'attuale Piazza san Cosimo. Ricorre il 30 Ottobre la sua commemorazione. Saturnino o Saturno è tuttora un personaggio di difficile e controversa collocazione storica. Tra i documenti che attestano la presenza in Sardegna di un santo chiamato Saturno, il primo è datato VI secolo e si riferisce in realtà alla vita di San Fulgenzio da Ruspe, vescovo nordafricano che fu…

Leggi di più

“Sa Reula”: la leggendaria processione dei morti

Una lugubre processione dei morti che vagano dalla mezzanotte all'alba avvolti in un lenzuolo bianco e rischiarati dalla flebile luce di una candela. "Sa reula" prende avvio da una leggenda gallurese, ma sono tanti i racconti popolari che parlano di macabri cortei di defunti che vanno in giro per le strade della città per espiare una colpa commessa in vita. La morte ha avuto sempre un ruolo importante nella cultura sarda, diventando spesso lo scenario narrativo di numerose leggende e "contus de forredda" (i "racconti…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media