Blog

Perché è utile differenziarsi nel mercato delle guide turistiche?

Da quando ho cominciato a fare questo lavoro ho sempre sentito il bisogno di creare qualcosa di diverso dalla solita visita guidata. L'idea di essere una di quelle guide da catalogo, con la bandierina, il megafono e un folto gruppo al seguito, mi spaventava da morire. Io non sono questo, mi dicevo. Così ho cominciato a creare i miei itinerari, scegliendo un tema diverso per ognuno. Ho cominciato dalla mia città, Cagliari, ed ho immaginato in quanti modi diversi poterla raccontare. Oggi il mercato è…

Leggi di più

Il 21 Febbraio ricorre la Giornata Internazionale della Guida Turistica

Il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Associations. Con il passare degli anni, questo "appuntamento" è diventato un evento riconosciuto ed apprezzato non solo dagli "addetti ai lavori", ma anche dalle organizzazioni culturali e turistiche mondiali, perché focalizza l'attenzione su un settore e su una realtà professionale spesso abusata, declassata e poco riconosciuta che necessita di maggiore organizzazione e, soprattutto, maggiori tutele. Baia di Is Mortorius, ruderi dell'ex batteria antinave Carlo Faldi…

Leggi di più

No potho reposare: un inno d’amore in lingua sarda

"A Diosa”, meglio conosciuta come “No potho reposare”, è un inno all'amore che sembra non conoscere tempo e spazio. E’ sicuramente la canzone d’amore sarda più famosa al mondo, con la quale si sono misurati cantautori di fama e livello internazionale: i Tazenda, Maria Carta, Pierangelo Bertoli, Andrea Parodi, Katia Ricciarelli, Gianna Nannini, Antonella Ruggero, Noa, Anna Oxa, Placido Domingo, Mango e Maria Giovanna Cherchi, tra i più celebri. Nella sua storia, ormai centenaria, “No potho reposare” costituisce il brano sardo più inciso, contando oltre…

Leggi di più

I luoghi più romantici di Cagliari

Cagliari ha conquistato il cuore di molti viaggiatori ed intellettuali che, per pochi giorni o per anni, si sono trovati a scoprirla, raccontarla e infine ad amarla. Luce Spano nel suo bel saggio "Cagliari la città dell'amore" ci racconta lo stupore della giovane Grazia Deledda nell'osservare il corteggiamento sotto i balconi delle case di Villanova e della Marina. Questo rituale amoroso, codificato e socialmente condiviso al punto da diventare parte integrante della vita stessa della città, fu definito da Francesco Alziator con un termine ben…

Leggi di più

La Giuderia di Cagliari: l’antico quartiere ebraico della città 

Un quartiere vivo e popolato, situato nel cuore della politica e dell’amministrazione cittadina, il Castello, che contava artigiani, commercianti, medici, osti e notai di religione ebraica provenienti dalle più importanti città spagnole. La Giuderia di Cagliari si trovava tra le attuali vie Santa Croce e via La Marmora, ma oggi non rimangono che poche tracce. A testimoniare la presenza giudaica in Sardegna rimangono oggi poche testimonianze materiali, distrutte in buona parte da quel lungo processo di demonizzazione della cultura ebraica compiuto a partire dal Decreto…

Leggi di più

La Battaglia di Sanluri e la fine del Regno d’Arborea

La Battaglia di Sanluri, in sardo "Sa Battalla de Seddori" rappresenta un momento epico nella storia della Sardegna giudicale, al punto che, ancora oggi, si svolge una bella rievocazione storica che coinvolge compagnie di figuranti impegnati nella rappresentazione dei momenti più salienti di un avvenimento da ricordare. Per quanto sia stato l'esercito sardo a soccombere, quel che viene celebrato non è la disfatta in sè, piuttosto la resistenza, il coraggio, l'impegno di un popolo che cercava disperatamente di sottrarsi ad un destino avverso. Era il…

Leggi di più

Martino di Sicilia: il re sfinito dalla malaria e… dalla “bella di Sanluri”

Si celebra ancora oggi, con una bella rievocazione storica in abiti medievali, "Sa battalla de Seddori", la battaglia di Sanluri che, nel 1409, decretò la fine dell'ultimo giudicato sardo: il regno d'Arborea. Sono tanti i luoghi, i personaggi e gli aneddoti legati a questo importante periodo della storia di Sardegna, ma, tra tutti i racconti legati alla Battaglia di Sanluri, il più celebre riguarda la passione tra Martino di Sicilia, infante d'Aragona, detto "il giovane", e una bella e anonima fanciulla, passata alla storia come…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media