Un culto antico quello verso Sant’Efisio, che ha ripreso vigore nel XVII secolo in relazione al voto perpetuo firmato dai consiglieri della città di Cagliari l’11 Luglio 1652. Eppure, a parte le tre statue del Santo custodite nella chiesa di Stampace, sono pochissime le testimonianze iconografiche legate a Sant’Efisio. Quando si dice Sant'Efisio ai sardi viene in mente la celebre festa del 1 Maggio, vantando perfino la presentazione della candidatura come patrimonio immateriale dell’Unesco. Ma Sant’Efisio, il martire guerriero che liberò la Sardegna dal temibile…
I riti della Settimana Santa cagliaritana, pur conservando un retaggio culturale tipicamente iberico, mescolano felicemente elementi attinti dal folklore locale, frutto di consuetudini ormai stratificate che li rendono ancor più particolari. Tra questi elementi, gioca un ruolo fondamentale la presenza di Sant'Efisio, il cui simulacro viene portato in processione per ben due volte: nella processione dei "Sepolcri" il Giovedì Santo e durante quella del Lunedì dell'Angelo. Quest'ultima, in particolare, costituisce il prologo alla Festa del 1 Maggio in onore del Martire patrono della Sardegna. Si…
La Pasqua a Cagliari rappresenta uno tra i momenti più attesi dell’anno, durante il quale avviene il felice incontro tra fede e folklore, tra sacro e profano, tra devozione e tradizione. Ecco cinque buoni motivi per trascorrere la settimana di Pasqua a Cagliari. Il clima mite Solitamente in Sardegna la settimana di Pasqua rappresenta un momento cruciale per abbandonare le temperature più frizzanti ed entrare nell’ultima fase della Primavera. Pur con le rare e imprevedibili eccezioni, il clima in questo periodo è stabile, con temperature…
Era il 1294 quando “il gran rifiuto" di Pietro da Morrone - alias papa Celestino V - generò le condizioni per l'elezione al soglio pontificio del suo successore, il cardinale Benedetto Caetani, che scelse il nome di Bonifacio VIII. Forse, senza questa elezione, la storia dell'Europa e della Sardegna sarebbero andate in maniera diversa. Temuto, odiato, corrotto e senza scrupoli, Bonifacio VIII fu uno tra i più discussi capi della Chiesa anche dopo la sua morte. In tanti si espressero sulla sua attività politica ma,…
La sua sagoma è inconfondibile, nonostante l’impianto sia comune a molte chiese campestri sarde, stagliandosi sullo sfondo montuoso dell’Ortobene così come viene descritta da Grazia Deledda, che qui riposa, nel suo ultimo romanzo pubblicato qualche mese prima della morte e intitolato proprio La Chiesa della Solitudine. Costruita nel Seicento, la chiesa della Madonna della Solitudine mostra le fattezze tipiche delle chiesette campestri sarde: facciata a capanna, campanile a vela, navata unica, decorazione scarna e forme pulite e semplici. La chiesa della Solitudine durante il restauro…
I suoi racconti hanno fatto sognare intere generazioni, facendo vivere incredibili avventure tra terra e mare. Hanno raccontato di pirati, tesori, animali esotici ed eroi che salvano principesse in mondi lontani. Chiunque abbia letto Emilio Salgari ha viaggiato per il mondo senza spostarsi da casa. E del resto, probabilmente, lo stesso scrittore non aveva conoscenza diretta dei luoghi che raccontava. Emilio Salgari Quel che è certo, però è che Salgari è stato un uomo di grande carisma, dotato di straordinaria fantasia, apprezzato anche da sardi…
Sono ovunque il simbolo del Carnevale e differiscono da parte a parte, incarnando l'allegria, l'amarezza o la brutalità della vita. In Sardegna, però, le maschere tradizionali sono qualcosa di più complesso, che rievoca in chiave grottesca il rapporto uomo-natura, da sempre alla base di una civiltà agropastorale che si è espressa nelle più varie manifestazioni culturali legate ai ritmi della natura, ai rituali apotropaici e al culto delle divinità pluviali precristiane, rappresentando l'espressione più vera e autentica della tradizione. Di recente la questione legata alla…