Blog

Storie di santi, di pietre e di giganti

Antichi uomini trasformati in pietra da un castigo divino ed eterno, creature gigantesche che abitano luoghi impervi e silenziosi, piccole fate che popolano i costoni delle montagne e sono capaci di tessere trame dorate. Sono storie, leggende e racconti popolari nate per dare un nome a quel che ancora non si conosceva e che forse non si conoscerà mai del tutto. La Sardegna può essere definita come una terra di leggende. A cominciare dalla sua fondazione mitica, passando per le antiche civiltà che la popolarono,…

Leggi di più

Sant’Efisio: il guerriero che liberò la Sardegna dalla peste

Quella verso Sant’Efisio è una devozione che si consolida, anno dopo anno, dal 1657, quando ebbe luogo la prima grande processione triofale dopo la fine della grande Peste Barocca che devastò l'isola nel quinquennio 1652-1657. E fu proprio per sciogliere il voto firmato dai consiglieri della Municipalità di Cagliari l'11 Luglio 1652 che il santo fu portato in processione solenne da Cagliari a Nora. Una processione diversa dalle precedenti, più solenne e sontuosa, che mostrava ancor più forte il ringraziamento dei fedeli. Si rinnova, quindi,…

Leggi di più

C’era una volta la Battaglia di Lepanto: Miguel de Cervantes a Cagliari

Chi non ha letto il celebre Don Quijote? A Cagliari, sul lato interno della storica Porta Cristina che collega la Piazza Arsenale con il lungo viale Buoncammino, esiste un'epigrafe che pochi notano, anche a causa della sua posizione. Si tratta di una targa commemorativa del 1955, voluta dall’Associazione Amici del Libro, che ci racconta che lo scrittore spagnolo Miguel de Cervantes fu a Cagliari nel 1573 come soldato della spedizione spagnola verso la Tunisia. La targa non è legata alla commemorazione di un evento nel…

Leggi di più

La città come scenario narrativo della visita guidata

Può lo spazio che viviamo nella quotidianità trasformarsi nello scenario narrativo di un viaggio? Parafrasando una famosa frase di Marcel Proust, il vero viaggio di scoperta non consiste nel vedere nuovi paesaggi, ma nell’avere un nuovo sguardo. Ed è da qui che sono partita per creare il mio progetto. Ho voluto pensare al turismo in maniera diversa, partendo proprio dallo spazio urbano della città per trasformarlo nello scenario narrativo di visite guidate tematiche rivolte soprattutto ai cittadini, gli abitanti di quei luoghi che, vissuti nella…

Leggi di più

Tuvixeddu: una villa abbandonata sulla collina dei morti

Oggi è poco più che un rudere pericolante, chiuso tra le recinzioni in muratura dovute agli ultimi interventi di recupero dell'area per la riapertura del Parco Archeologico nel 2017. Eppure agli inizi del XX secolo Villa Mulas era una lussuosa villa appartenente ad una famiglia borghese della Cagliari bene. Si erge silenziosa sul colle di Tuvixeddu l'antica Villa Mulas Mameli, custode della necropoli punica più grande del Mediterraneo. Tuvixeddu: una storia travagliata Era la fine del XIX secolo quando, sui ruderi di una fattoria ubicata…

Leggi di più

I voti solenni a Sant’Efisio: storia della devozione di una città al suo santo

Parlare di Cagliari, si sa, significa parlare della storia di Efisio, il martire guerriero che, secondo la tradizione, salvò la città che attorno ad egli si strinse in preghiera nel XVII secolo per sconfiggere la più feroce pandemia della storia d'Europa: la peste "barocca". Ma le celebrazioni che si svolgono ancora oggi tra il 1 e il 4 maggio in onore di Sant'Efisio, che affondano le radici proprio nel secolo XVII, non sono le uniche legate ad un voto. Sono infatti ben tre i voti…

Leggi di più

La Peste in Sardegna: quei terribili cinque anni

Un flagello devastante che scosse l’Europa del XVII secolo, la peste, arrivando nella Sardegna di Filippo IV di Spagna e devastando l’agricoltura, l’economia e la società del tempo. A favorite l’espansione rapida e incontrollata fu la circolazione di merci e uomini che attraversavano i principali porti europei, e molte città, tra cui Cagliari, cercarono di mettere in atto varie azioni di profilassi. Nel corso del XVII secolo l'Europa fu devastata a piú riprese dal terribile morbo della peste, che anno dopo anno stroncò le vite…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media