Può lo spazio che viviamo nella quotidianità trasformarsi nello scenario narrativo di un viaggio? Parafrasando una famosa frase di Marcel Proust, il vero viaggio di scoperta non consiste nel vedere nuovi paesaggi, ma nell’avere un nuovo sguardo. Ed è da qui che sono partita per creare il mio progetto. Ho voluto pensare al turismo in maniera diversa, partendo proprio dallo spazio urbano della città per trasformarlo nello scenario narrativo di visite guidate tematiche rivolte soprattutto ai cittadini, gli abitanti di quei luoghi che, vissuti nella…
Oggi è poco più che un rudere pericolante, chiuso tra le recinzioni in muratura dovute agli ultimi interventi di recupero dell'area per la riapertura del Parco Archeologico nel 2017. Eppure agli inizi del XX secolo Villa Mulas era una lussuosa villa appartenente ad una famiglia borghese della Cagliari bene. Si erge silenziosa sul colle di Tuvixeddu l'antica Villa Mulas Mameli, custode della necropoli punica più grande del Mediterraneo. Tuvixeddu: una storia travagliata Era la fine del XIX secolo quando, sui ruderi di una fattoria ubicata…
Parlare di Cagliari, si sa, significa parlare della storia di Efisio, il martire guerriero che, secondo la tradizione, salvò la città che attorno ad egli si strinse in preghiera nel XVII secolo per sconfiggere la più feroce pandemia della storia d'Europa: la peste "barocca". Le celebrazioni che si svolgono ancora oggi tra il 1 e il 4 maggio in onore di Sant'Efisio affondano infatti le radici proprio nel secolo XVII. L'epidemia di peste che colpì l'isola alla metà del secolo viene ricordata come una delle…
Un flagello devastante che scosse l’Europa del XVII secolo, la peste, arrivando nella Sardegna di Filippo IV di Spagna e devastando l’agricoltura, l’economia e la società del tempo. A favorite l’espansione rapida e incontrollata fu la circolazione di merci e uomini che attraversavano i principali porti europei, e molte città, tra cui Cagliari, cercarono di mettere in atto varie azioni di profilassi. Nel corso del XVII secolo l'Europa fu devastata a piú riprese dal terribile morbo della peste, che anno dopo anno stroncò le vite…
Le mura del Castello di Serravalle a Bosa racchiudono la piccola Chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos che, a sua volta, conserva un interessante ciclo di affreschi del XIV secolo. Tra le storie narrate nelle pitture parietali, la leggenda dell'incontro dei tre vivi e dei tre morti, tema assai caro all'iconografia medievale, nonché unico esempio in Sardegna. La leggenda dei tre vivi e dei tre morti L'opera raffigura uno tra i più celebri "memento mori" del Medioevo che trae origine da una leggenda…
Un antico gioco con il quale i bambini e gli adolescenti erano soliti intrattenersi, soprattutto in occasione delle festività tradizionali, che conserva numerosi punti in comune con il "dreidel" usato nella tradizione ebraica. E' il gioco de "su barralliccu", di antica memoria giudaica. La Sardegna ha conosciuto una significativa presenza ebraica soltanto fino al 1492, quando il volere dei re cattolici Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, attuato attraverso il celebre Decreto di Granada, ha cancellato per sempre ogni testimonianza materiale del giudaismo sardo. A…
Due papi nati in Sardegna e vissuti in un periodo cruciale per la storia della Chiesa e dell'impero romano, minacciato dalle invasioni barbariche e dalla crisi teologico-dottrinale provocata dall'espansione dell'arianesimo. Tra il 456 e il 535 d. C. la Sardegna si trovava sotto l'occupazione dei Vandali: una dominazione molto breve, durata circa 80 anni, che non lasciò segni particolari nell'economia, nella cultura e nell'arte, ma comportò alcune conseguenze religiose, dal momento in cui gli imperatori germanici avevano sposato l'arianesimo. Tra cristianesimo ed arianesimo L'arianesimo è una…