Escursioni tematiche e walking tour

Le “domus de janas”: dimore di fate custodi di antiche arti

Sono strutture sepolcrali a camera scavate interamente nella roccia, a volte in superficie e a volte sotto terra. La fantasia popolare le ha identificate con un nome suggestivo che evoca la presenza di antiche fate dei boschi: sono le “domus de janas”, che in sardo significa “case delle fate”. Le domus de janas sono strutture sepolcrali a camera costituite da vani, talvolta comunicanti, scavate nella roccia, risalenti al periodo compreso tra il VI e il III millennio a.C. caratterizzato dalla cosiddetta “Cultura di Ozieri”. Possono trovarsi…

Leggi di più

I fuochi di San Sebastiano martire in Sardegna

Una tradizione antichissima, che anno dopo anno si rinnova in molti centri dell’isola con i celebri falò in onore di San Sebastiano martire. Meno conosciuti rispetto a quelli del 16-17 Gennaio in onore di Sant’Antonio Abate, i fuochi di San Sebastiano sono diffusi soprattutto nel sud dell’isola. La festa di Sant’Antonio è una delle più conosciute e diffuse nei centri della Sardegna: sono circa una sessantina i paesi che tra il 16 e il 17 gennaio accendono i fuochi rituali per rendere omaggio e festeggiare “Sant’Antoni…

Leggi di più

La cripta di Santa Restituta: tra storia e devozione

Un luogo di culto tra i più antichi della città di Cagliari, ubicato nello storico quartiere di Stampace, tra le chiese di Sant’Efisio e di Santa Restituta, entrambe avvolte da un’aura di intensa devozione popolare. La cripta di Santa Restituta ha una storia lunghissima, caratterizzata da momenti di frequentazione e utilizzo alternati a momenti di totale abbandono. Lungo la via Sant’Efisio, nel cuore dello storico quartiere Stampace a Cagliari, sorge un antico luogo di culto che la fantasia popolare ha identificato come la cripta di…

Leggi di più

La chiesa di Santa Maria di Sibiola: un gioiello d’arte romanica tra le colline del Parteolla

Un gioiello d’arte romanica adagiato tra le fertili campagne di Serdiana, nel cuore del Parteolla, dove la natura, da sempre, è stata abbondante e generosa. È la deliziosa chiesetta di Santa Maria, un tempo parte integrante dell’antico villaggio medievale di Sibiola, oggi scomparso per lasciare il posto a distese di vigneti e oliveti delle più importanti aziende agricole del sud Sardegna. Circondata da colline quasi interamente coltivate a vigneti e oliveti, a tre chilometri dal centro abitato di Serdiana, la piccola chiesa campestre di Santa Maria…

Leggi di più

Gennarxu: Gennaio in Sardegna

Gennarxu e Gennargiu nel sud della Sardegna, Ennarzu e Bennarzu nel nord: è il mese di Gennaio, primo dei dodici mesi e primo mese di tutte le filastrocche che venivano insegnate ai bambini. Un mese di ripresa e buoni propositi Gennaio, ma anche un bambino infreddolito, seduto di fronte al fuoco in una delle tante filastrocche insegnate ai bambini: "Gennàrgiu, mort”e frius est sètziu peis a fogu" E' credenza comune ritenere che il nome di Gennaio deriverebbe da una delle più antiche divinità dell'antica Roma,…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media