di Federica Marrocu Costituisce, probabilmente, uno tra i luoghi più antichi di Cagliari sulla base dei ritrovamenti che ne attestano la frequentazione almeno dall'epoca romana, con la presenza di edifici di culto e un'area cimiteriale. Il Bastione di Santa Caterina, recentemente interessato da restauri finalizzati alla pubblica fruizione, ha restituito preziose scoperte che potrebbero portare a riscrivere la storia del quartiere Castello. Si è svolta qualche mese fa la seconda edizione di "Cagliari si racconta", un appuntamento di grande interesse organizzato dalla società cooperativa Itzokor…
È il quartiere di Sant’Efisio, degli artisti e dei “cuccurus cottus”: Stampace è da molti considerato come “una citta nella città” per il fatto di rappresentare un variegato microcosmo di cultura e tradizioni fin dalle sue origini. Sorto probabilmente nel XIII secolo ai piedi delle imponenti mura medievali del Castello, ma senz’altro molto più anticamente frequentato, questo pittoresco rione storico è tra i più vivi e partecipati di Cagliari. La breve distanza dalle vie dello shopping e della movida – come ad esempio la via Manno, il Corso Vittorio Emanuele II, la…
Sono strutture sepolcrali a camera scavate interamente nella roccia, a volte in superficie e a volte sotto terra. La fantasia popolare le ha identificate con un nome suggestivo che evoca la presenza di antiche fate dei boschi: sono le “domus de janas”, che in sardo significa “case delle fate”. Le domus de janas sono strutture sepolcrali a camera costituite da vani, talvolta comunicanti, scavate nella roccia, risalenti al periodo compreso tra il VI e il III millennio a.C. caratterizzato dalla cosiddetta “Cultura di Ozieri”. Possono trovarsi…
Una tradizione antichissima, che anno dopo anno si rinnova in molti centri dell’isola con i celebri falò in onore di San Sebastiano martire. Meno conosciuti rispetto a quelli del 16-17 Gennaio in onore di Sant’Antonio Abate, i fuochi di San Sebastiano sono diffusi soprattutto nel sud dell’isola. La festa di Sant’Antonio è una delle più conosciute e diffuse nei centri della Sardegna: sono circa una sessantina i paesi che tra il 16 e il 17 gennaio accendono i fuochi rituali per rendere omaggio e festeggiare “Sant’Antoni…
Un luogo di culto tra i più antichi della città di Cagliari, ubicato nello storico quartiere di Stampace, tra le chiese di Sant’Efisio e di Santa Restituta, entrambe avvolte da un’aura di intensa devozione popolare. La cripta di Santa Restituta ha una storia lunghissima, caratterizzata da momenti di frequentazione e utilizzo alternati a momenti di totale abbandono. Lungo la via Sant’Efisio, nel cuore dello storico quartiere Stampace a Cagliari, sorge un antico luogo di culto che la fantasia popolare ha identificato come la cripta di…