Una leggenda dai risvolti misteriosi quella delle monache del Convento di Santa Caterina a Cagliari, che trae fondamento da un fatto realmente accaduto nel lontano 1747. Cagliari possiede un’anima soave e ridente, ma nel contempo rivela un passato tenebroso e a tratti oscuro, frutto di secoli di storia difficile e controversa. Sono tante le leggende a sfondo noir che ancora oggi si raccontano e che custodiscono segreti e misteri irrisolti. Molte di queste leggende, in passato raccontate dagli anziani e destinate probabilmente a perdersi, hanno…
Un’avventura rocambolesca quella di Balzac in Sardegna, intrapresa per conquistare il cuore di una donna. Il suo viaggio fu costellato da una serie di imprevisti e sfortune, che lo portarono a formulare giudizi severi contro l’isola e i suoi abitanti. L'amore, si sa, è la ragione di molti viaggi. E proprio in nome dell' amore che provava per una donna, Honoré de Balzac intraprese un lungo e tormentato viaggio verso la Sardegna, determinato a diventare ricco grazie allo sfruttamento di alcuni giacimenti minerari. Scrittore prolifico,…
Una fondazione leggendaria ad opera di un dio dispensatore di pace e prosperità: così molti cronisti greci raccontano Cagliari e l'affascinante storia della sua fondazione. Sono tanti gli scrittori dell'antichità a sostenere la mitica fondazione di Cagliari. Una città di leggende in cui il mito si mescola alla storia, contribuendo a dare alla città una dimensione magica e divina. Uno tra i primi nel III secolo a. C. è Gaio Giulio Solino nella sua opera “De Mirabilibus Mundi”. La versione di Gaio Giulio Solino Solino sostiene…
Non conoscete il Nepente di Oliena neppure per fama? Ahi lasso! Io son certo che, se ne beveste un sorso, non vorreste mai più partirvi dall’ombra delle candide rupi, e scegliereste per vostro eremo una di quelle cellette scarpellate nel macigno che i sardi chiamano Domos de janas, per quivi spugnosamente vivere in estasi fra caratello e quarteruolo. Così nel 1909 Gabriele D’annunzio scriveva in una lettera indirizzata ad Hans Barth - giornalista tedesco residente a Roma e profondo conoscitore dei vini italiani - da…
Antichi uomini trasformati in pietra da un castigo divino ed eterno, creature gigantesche che abitano luoghi impervi e silenziosi, piccole fate che popolano i costoni delle montagne e sono capaci di tessere trame dorate. Sono storie, leggende e racconti popolari nate per dare un nome a quel che ancora non si conosceva e che forse non si conoscerà mai del tutto. La Sardegna può essere definita come una terra di leggende. A cominciare dalla sua fondazione mitica, passando per le antiche civiltà che la popolarono,…
Quella verso Sant’Efisio è una devozione che si consolida, anno dopo anno, dal 1657, quando ebbe luogo la prima grande processione triofale dopo la fine della grande Peste Barocca che devastò l'isola nel quinquennio 1652-1657. E fu proprio per sciogliere il voto firmato dai consiglieri della Municipalità di Cagliari l'11 Luglio 1652 che il santo fu portato in processione solenne da Cagliari a Nora. Una processione diversa dalle precedenti, più solenne e sontuosa, che mostrava ancor più forte il ringraziamento dei fedeli. Si rinnova, quindi,…
Chi non ha letto il celebre Don Quijote? A Cagliari, sul lato interno della storica Porta Cristina che collega la Piazza Arsenale con il lungo viale Buoncammino, esiste un'epigrafe che pochi notano, anche a causa della sua posizione. Si tratta di una targa commemorativa del 1955, voluta dall’Associazione Amici del Libro, che ci racconta che lo scrittore spagnolo Miguel de Cervantes fu a Cagliari nel 1573 come soldato della spedizione spagnola verso la Tunisia. La targa non è legata alla commemorazione di un evento nel…