Blog

I Templari e la Sardegna

I Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis, passati alla storia con il nome di Cavalieri Templari, furono uno tra i primi e più noti ordini religiosi cavallereschi della Cristianità. La loro presenza in Sardegna è ancora oggetto di un ampio dibattito tra gli studiosi, sebbene esistano numerose tracce documentarie e varie testimonianze artistiche e culturali. La nascita dell'ordine templare si colloca all'indomani della Prima Crociata indetta nel 1095 da Papa Urbano II con l'obiettivo di liberare Gerusalemme dagli infedeli. La Terrasanta - Gerusalemme in particolare -…

Leggi di più

Is animeddas: la festività sarda per celebrare il culto dei morti

Una festività a metà strada tra sacro e profano quella di "Is animeddas", dalle origini incerte e misteriose, che differisce da parte a parte e che porta con sé antichi residui di paganesimo. Diversamente da come è accaduto in molti centri italiani ed europei dove l’usanza di celebrare i defunti è stata importata direttamente dalla tradizione anglosassone, l’origine della "festa delle anime" in Sardegna si perde nelle pieghe della storia. Pare che i nostri avi celebrassero già questa ricorrenza ancor prima di venire in contatto…

Leggi di più

S’erchitu: la creatura leggendaria che annuncia la morte

Un uomo condannato a trasformarsi in bue bianco con due grosse corna d'acciaio come castigo per aver commesso una grave colpa, generalmente un omicidio. Il suo ruolo è quello di annunciare la morte muggendo tre volte davanti alla soglia di un uomo destinato a morire di morte violenta. In Sardegna non esiste luogo che non sia legato ad una leggenda. Ogni roccia modellata dalla natura, ma anche ogni manufatto prodotto dall'uomo, possiede due storie diverse: quella reale e la sua leggenda. Quello delle leggende è…

Leggi di più

Autunno in Sardegna: alla scoperta della bella stagione

L’Autunno sta diventando il periodo migliore per conoscere la Sardegna, e i motivi per scoprire l’isola durante questa bella stagione sono tantissimi, dal clima alle sagre, dall’escursionismo agli eventi culturali. La Sardegna è conosciuta soprattutto per le sue spiagge incantevoli e le acque cristalline. Per questo i flussi turistici più consistenti si hanno soprattutto tra Giugno e Settembre, con picchi notevoli a Luglio e Agosto. Ma il fascino di questa terra antica e leggendaria aumenta se ci si sposta dalle coste e si va verso…

Leggi di più

I “falsi” d’Arborea: tra mito e realtà 

I falsi d'Arborea sono un insieme di carte, la maggior parte pergamenacee, contraffatte nella seconda metà  dell'Ottocento con lo scopo principale di colmare alcuni vuoti nella storiografia sarda. Si tratta di una serie di documenti tra cui cronache, poemi ed atti pubblici fatti risalire alla Cancelleria d'Arborea (da cui il nome) che tuttavia niente hanno a che fare con la celebre Carta de Logu della Giudicessa Eleonora e che furono definiti dall'archeologo Giovanni Lilliu una tra le pagine più imbarazzanti della storiografia sarda. Ma qual…

Leggi di più

Inquisizione e stregoneria in Sardegna: così la Chiesa puniva “bruxias” e “majalzas”

Perseguitate, torturate e spesso uccise, le streghe rappresentarono un efficace capro espiatorio per i mali del tempo in molte parti d’Europa. Durante l'avvento dell'Inquisizione, in Sardegna erano chiamate con vari nomi: “bruxias”, “majalzas”, “cogas” erano quelli più utilizzati. A condannare la stregoneria era soprattutto la Chiesa, il cui principale compito di difesa della fede dai miscredenti, si era fatto ancora più arduo nel delicato passaggio tra il Medioevo e l’Età Moderna. Era il 1492 quando il temibile Thomas De Torquemada nominava Sancho Marin inquisitore del…

Leggi di più

Le vie dello shopping cagliaritano: tra arte, locali tipici e negozi del centro

A Cagliari lo shopping si fa tra arte e monumenti, percorrendo le strette ed ombrose viuzze dei quartieri storici, ma anche le lunghe ed assolate strade della città  moderna. Prima di tutto qualche consiglio. Evitare gli orari compresi tra le 13.00 e le 16.00. Si può rischiare di trovare chiusi proprio i negozi più caratteristici. In Sardegna si vive slow, ed anche lo shopping si adatta ai ritmi della lentezza! Meglio godersi qualche ora di relax in più, magari al mare o in un bel…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media