Una laveria affacciata sul mare, tra archeologia e paesaggio Rappresenta senza dubbio uno dei più suggestivi esempi di archeologia industriale della Sardegna, testimone di una lunga storia - quella delle miniere - che si intreccia con lo sviluppo sociale e culturale dell’Ottocento. La Laveria La Marmora è oggi parte integrante del Parco Geominerario, patrimonio riconosciuto dall’Unesco per la sua importanza storica e il suo valore culturale. Con la sua struttura in mattoni e pietra a vista, la Laveria La Marmora si affaccia sulla costa di Masua,…
Il “Caravaggio” di Stampace Un artista ribelle ed anticonformista, spesso coinvolto in zuffe e tafferugli, ma destinato a diventare una personalità di primo piano nella storia dell’arte moderna in Sardegna. È lo scultore Giuseppe Antonio Lonis, stampacino d’adozione che fece molto parlare di sé, non solo per il suo indiscutibile talento, ma anche per il suo temperamento decisamente “focoso”, che lo rese una sorta di “Caravaggio sardo”. Giuseppe Antonio Lonis nacque nel 1720 a Senorbì, dove mosse i primi passi da apprendista nella bottega di…
Maggio è il mese ideale per vivere Cagliari e scoprire i suoi dintorni con le nostre visite guidate, itinerari tematici e passeggiate nella natura. Non sarà più necessario il green pass per partecipare alle escursioni all’interno di musei, siti e luoghi della cultura, ma sarà sempre sufficiente applicare le consuete norme di distanziamento e uso della mascherina negli spazi al chiuso. Se hai ricevuto un voucher regalo o una gift card da usare per una di queste escursioni, chiamaci o scrivici al 3485223897 o [email protected] Ricorda di portare con te la nostra Fidelity Card per accumulare i punti e…
Una suggestiva area funeraria della Cagliari punica e romana quella di Tuvixeddu, utilizzata dalla fine del VI secolo a.C. alla metà del III secolo d.C., che occupava un intero colle calcareo alle porte della città: la sua importanza è straordinaria, non solo per il carattere monumentale dei sepolcri scavati nella roccia, ma anche per il buono stato di conservazione, nonostante numerose vicissitudini storiche abbiano minacciato di distruggerla. Nonostante l’intensa attività di cava, che ha lasciato vistose cicatrici come il “canyon” e il “catino”, e nonostante…
Un’industria pulita quella delle saline, che trasforma l’acqua del mare in oro bianco: il sale. Cagliari ne possiede ben due, una delle quali, quella fondata dall’ingegner Luigi Conti Vecchi, è la seconda più grande in Italia e la terza in Europa. Ubicate a 15 km da Cagliari, le Saline Conti Vecchi costituiscono un bellissimo esempio di archeologia industriale in un contesto ambientale di grande fascino che cambia a seconda delle stagioni. Si tratta di un vero e proprio paesaggio del sale che coniuga architettura, natura,…
E' arrivata la primavera, la stagione ideale per vivere Cagliari e i suoi dintorni con le nostre visite guidate, itinerari tematici e passeggiate nella natura. Ad Aprile riproponiamo alcune delle escursioni che abbiamo dovuto rimandare a Marzo a causa del maltempo, tra cui quella alle Saline Conti Vecchi, quindi, se l'avessi persa, ora puoi partecipare! In più abbiamo una bella novità: il nostro primo tour esperienziale in collaborazione con l'azienda agricola Su Cappeddu di Villa San Pietro. Sperando in una diminuzione delle restrizioni, per il…
Arriva Marzo e noi abbiamo in programma un sacco di belle escursioni tra Cagliari e dintorni per godere appieno di questo inizio di Primavera! Le giornate saranno più lunghe e il clima più mite, l'ideale per regalarti una bella passeggiata all'aria aperta alla scoperta della natura, della storia, dell'archeologia e del buon vino! Continuerà ad essere necessario il green pass per partecipare alle escursioni all’interno di musei, siti e luoghi della cultura, anche non necessariamente al chiuso, mentre per le escursioni all’aperto, invece, sarà sufficiente applicare le consuete norme…