Blog

I fuochi di Sant’Antonio: una tradizione senza età 

Tra il 16 e il 17 Gennaio in tantissimi paesi della Sardegna si celebra una delle feste più antiche e attese dell'Isola: Sant Antonio Abate. L'appuntamento segna l'inizio del Carnevale e l'uscita ufficiale delle maschere tradizionali, che sfilano per la prima volta per poi riunirsi, al cospetto della folla, intorno a "su fogarone", il grande fuoco benedetto dal parroco del paese che brucerà per tutta la notte del 16. Già  Grazia Deledda ci racconta che a Nuoro - sua città  natale - veniva acceso un grande…

Leggi di più

“Mare e Sardegna” di D.H. Lawrence: una guida turistica d’altri tempi

Originario di Eastwood in Inghilterra, David Herbert Lawrence era uno scrittore molto chiacchierato quando approdò in Sardegna insieme alla moglie e compagna di viaggio Frieda nel gennaio del 1921. Di questo viaggio rimane un libro - “Mare e Sardegna” - che offre un interessante spaccato della vita e della società isolana di inizio XX secolo, e che può essere considerato a metà strada tra il diario di viaggio ed una vera e propria guida turistica. Tra i tanti viaggiatori stranieri che hanno dedicato alla Sardegna…

Leggi di più

Sibilla Aleramo e quell’ “Odissea sarda” per un amore tormentato

Un' "Odissea sarda": così l'affascinante Sibilla Aleramo definì la sua breve esperienza in Sardegna nel 1941. A portarla qui, infatti, fu un amore tormentato destinato a non sopravvivere alla brutalità della guerra, tra le chiacchiere e le maldicenze della società italiana degli anni Quaranta. Cagliari, città  di mare dall'anima solare e al tempo stesso malinconica, ha da sempre accolto viaggiatori da tutto il mondo. I secoli XIX e XX hanno visto un susseguirsi di intellettuali mossi dai più differenti scopi, che di Cagliari e della…

Leggi di più

“Sa musca macedda”: la creatura mostruosa custode dei tesori

Una creatura mostruosa ed assassina, posta a custodia dei tesori nascosti; il suo nome, sa musca macedda, significa mosca macellaia o, secondo altre fonti, mosca matta. La Sardegna racconta, attraverso le sue leggende, un mondo contadino ed agropastorale lontano da quello che siamo abituati a vivere oggi. Si tratta di un mondo quasi del tutto scomparso popolato da demoni, streghe, spiriti, folletti e creature mostruose che scaturiscono dalla paura e dalla superstizione e portano con sé residui di miti, rituali e antiche religioni frutto di…

Leggi di più

L’Epifania in Sardegna: tra passato e presente

In tutto il mondo cristiano, 12 giorni dopo il Natale si celebra l’Epifania, che cade il 6 Gennaio per le chiese occidentali e per quelle orientali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 Gennaio per le chiese orientali che seguono il calendario giuliano. Il termine “epiphaneia” significa "manifestazione" e veniva utilizzato dagli antichi greci per indicare l'azione o, appunto, la manifestazione di una qualsiasi divinità mediante miracoli, visioni, segni, ecc. Nella tradizione cristiana, seguendo il Vangelo di Matteo, questo avvenimento è legato all’adorazione dei…

Leggi di più

Il Capodanno in Sardegna: usanze e tradizioni

Oggi il Capodanno è uno tra i momenti più attesi e carichi di aspettative attraverso il quale si saluta l'anno passato e si aspetta il sopraggiungere del nuovo, con l'augurio che sia migliore di quello precedente. In tutte le case della Sardegna la notte del 31 Dicembre si aspetta la mezzanotte per scambiarsi auguri e promesse. Eppure fino al Medioevo il vero Capodanno sardo si festeggiava a Settembre che, non a caso, era chiamato "Cabudanni", termine che deriva dal latino "caput anni", ovvero, "inizio dell'anno".…

Leggi di più

La strana questione tra Grazia Deledda, “suo marito” e Pirandello

Un rapporto conflittuale quello tra Grazia Deledda e Luigi Pirandello, dovuto, pare, ad antipatie reciproche che portarono il drammaturgo siciliano a scrivere un romanzo per mettere in burletta il sodalizio professionale tra la scrittrice nuorese e suo marito Palmiro Madesani. Pare che il drammaturgo siciliano avesse cominciato a pensarci già da tempo, ma riuscì a pubblicare il romanzo "Suo marito" soltanto nel 1911. Ad ispirarlo fu il rapporto da lui ritenuto paradossale tra la scrittrice sarda futura vincitrice del Nobel Grazia Deledda e, appunto, suo…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media