Blog

Un villaggio “western” nel cuore della Sardegna: San Salvatore di Sinis

Uno dei luoghi più affascinanti della Sardegna, immerso in uno scenario surreale e fuori dal tempo. È il piccolo villaggio dei pescatori di San Salvatore, a pochi chilometri da Cabras, a lungo utilizzato come set cinematografico per i film western italiani degli anni '60 e' 70 e che ogni anno porta avanti la tradizione secolare della "corsa degli scalzi". Il borgo e la sua storia La borgata medioevale, il cui aspetto attuale risale alla dominazione spagnola, deve il nome alla chiesa di san Salvatore, che…

Leggi di più

La “Sardiniae brevis historiae et descriptio” all’indice dei libri proibiti dalla Santa Inquisizione

La "Sardiniae brevis historia et descriptio", scritta tra il 1549 e il 1550 dal cagliaritano Sigismondo Arquer, rappresenta il primo tentativo organico di trattazione storico-geografica relativa alla Sardegna, costituendo ancora oggi una tra le fonti documentarie più preziose ed autorevoli relative alle vicende dell’isola nel XVI secolo. Eppure, appena qualche anno dopo la sua pubblicazione, l’opera fu inserita dalla Chiesa nell’Indice dei Libri Proibiti. Ma come poteva un’opera di carattere storico contenere idee e precetti che fuorviassero dalla corretta opinione imposta dalla Chiesa? Sigismondo Arquer…

Leggi di più

La festa di Sant’Efisio a Cagliari: un voto che si rinnova

Anche quest'anno, come da consuetudine, il 1 Maggio Cagliari e la Sardegna festeggiano Sant'Efisio, il martire guerriero a cui la città fece voto per la liberazione dalla tremenda epidemia di Peste che si diffuse tra il 1652 e il 1656. Si rinnova, quindi, da oltre trecento anni una grande festa in onore del Santo che rappresenta uno tra i momenti più alti di devozione, fede, cultura e tradizioni popolari che trovano la massima espressione in una processione che non ha eguali e richiama visitatori da…

Leggi di più

Un misterioso fantasma nella Grotta dei Colombi a Cagliari

Tra le tante leggende cagliaritane che parlano di fantasmi e misteriose presenze che infestano i luoghi cittadini, ne esiste una che fa letteralmente accapponare la pelle. Parla di un misterioso fantasma che infesterebbe la Grotta dei Colombi, un’insenatura naturale situata sotto le pendici del Colle di Sant’Elia, nella zona di Cala Fighera, che deve il suo nome al fatto che al suo interno nidificano i colombi. Nella sua Guida della città e dintorni di Cagliari il canonico Giovanni Spano scrive che la grotta, essendo accessibile…

Leggi di più

Uomo del popolo o traditore della patria? L’omicidio di Gerolamo Pitzolo a Cagliari

Una figura ambigua quella di Girolamo Pitzolo, legato ad uno tra i periodi più complessi della storia della Sardegna sabauda. Passò da eroe rivoluzionario a traditore del popolo che lo aveva acclamato e sostenuto. All'indomani dei moti popolari del 28 Aprile 1794 che portarono gli abitanti di Cagliari ad insorgere contro il governo piemontese, costringendo il viceré Vincenzo Balbiano e i funzionari della corte sabauda a ritornare in Piemonte, il governo della città fu assunto temporaneamente dalla Reale Udienza, il tribunale supremo del Regno di…

Leggi di più

La marcia antifeudale di Giovanni Maria Angioy

Una figura chiave nella Sardegna di fine Settecento, ancora oggi simbolo dell’identità e del patriottismo sardo. Giovanni Maria Angioy fu un intellettuale acuto e brillante: sue idee politiche erano estremamente moderne e la sua visione chiara sull'economia della Sardegna fa ancora oggi riflettere. All'indomani dell'uccisione di Gavino Paliaccio e Girolamo Pitzolo, a seguito dei moti popolari del 28 Aprile 1794, la situazione sembrava ormai dominata dal caos e dall'anarchia. Le vie che circondavano il Palazzo Viceregio erano una fiumana di persone e l'intero quartiere era…

Leggi di più

Gli echi della Rivoluzione Francese a Cagliari: “Sa die de sa Sardigna”

Un giorno dedicato al ricordo, alla riflessione e al confronto con il passato, scaturito dalla volontà del Consiglio Regionale della Sardegna nel 1993. È stato chiamato “Sa die de sa Sardigna” - il giorno della Sardegna - nato per ricordare i moti popolari che il 28 Aprile 1794 costrinsero alla fuga il viceré di Sardegna e la sua corte a seguito del mancato riconoscimento da parte dei piemontesi di alcune legittime richieste per costruire un governo in cui la classe dirigente sarda avesse finalmente un…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media