Una torre d’avvistamento costruita nel XVI secolo ed utilizzata fino alla Seconda Guerra Mondiale. La torre detta del Prezzemolo è una tra le più suggestive architetture militari della Sardegna spagnola, oggi meta di tante escursioni sul Colle di Sant’Elia. Cagliari conserva ancora oggi un insieme di presidi militari e strutture difensive che testimoniano la continuità d'uso dei colli in una lunga storia difensiva che si estende dalla fase post-giudicale fino alla Seconda Guerra Mondiale. In particolare, l'area compresa tra i colli di Sant'Elia e di…
Un tempo popolato da pescatori, famoso per le caratteristiche capanne di giunco che fino alla Seconda Guerra Mondiale si allineavano l'una accanto all'altra sulla costa oristanese, il borgo di San Giovanni di Sinis è oggi una tra le più belle località balneari del Golfo di Oristano, tutelata come area marina protetta. Sorge a sud della Penisola del Sinis, nella parte centro-occidentale della Sardegna: un luogo antico e magico che colpisce per i suoi colori sgargianti e i panorami costieri di grande effetto scenografico. Il promontorio…
Uno tra i personaggi chiave della Sardegna spagnola, accusato dell’omicidio del viceré di Sardegna e per questo condannato a morte per decapitazione. Una leggenda vuole che don Jaime Artal de Castelvì sia ancora alla ricerca della sua testa tra le strade di Castello. Tra le tante leggende cagliaritane a sfondo noir si racconta ancora oggi che tra le strette viuzze del Castello - per secoli quartiere residenziale dei nobili feudatari - si aggiri una misteriosa presenza: ad annunciarne l'arrivo, tra l'eco dei passi che si…
A circa un chilometro dal centro abitato di Villacidro, in un luogo stupendo e suggestivo popolato da rocce granitiche, pini, oleandri, lecci e un rigoglioso sottobosco, si erge maestosa la cascata de Sa Spendula, una delle poche in Sardegna ad essere presenti durante tutto l'anno. Gabriele D'Annunzio ne rimase affascinato al punto da renderla celebre in un sonetto che restituisce perfettamente le impressioni del Vate in quella giornata di pioggia. Sa Spendula in un pomeriggio di primavera Sa Spendula, che significa "la cascata", è generata…
Due oggetti sacri carissimi al papa Clemente VII, alias Giulio Zanobi di Giuliano de’Medici, trafugati dai Lanzichenecchi durante il Sacco di Roma e venerate come vere e proprie reliquie sono esposte ogni anno nella Cattedrale di Cagliari nei giorni dell’Assunta. Si tratta del celebre Trittico di Clemente VII e della “sacra spina”. La Cattedrale di Cagliari Il Sacco di Roma Era il 6 Maggio 1527 quando le truppe dei Lanzichenecchi, composte da diecimila soldati mercenari arruolati nell'esercito dell’imperatore Carlo V d’Asburgo, saccheggiarono Roma lasciando dietro…
Il 24 Giugno si celebra la festa di San Giovanni Battista e in Sardegna a questa ricorrenza è legato un appuntamento molto sentito ancora oggi, che porta con sé un ciclo di eventi che si concludono, talvolta, il 29 agosto, data che coincide con la decollazione di San Giovanni Battista. I festeggiamenti si aprono il 21 Giugno con "is lampadas" o "is fogaronis", i fuochi, che racchiudono un antico rituale di matrice celtica che celebrava il Solstizio d'Estate, e si chiudono, generalmente, il 29 Giugno…
L'eleganza di un tempio in stile Liberty unita alla funzionalità degli ambienti che è diventato parte integrante della storia di un luogo e di un'intera comunità . Ma non solo: nel Lavatoio di Villacidro è racchiusa l'essenza del romanzo "Paese d'ombre" di Giuseppe Dessì. L'opera fu inaugurata nell'antico rione centrale del paese, detto Frontera de Sa Mitza, nel 1893, rappresentando ancora oggi una tra le più importanti testimonianze storiche dell'architettura Liberty in Sardegna. Costruito su progetto dell'Ing. Enrico Pani, il lavatoio metteva fine ad un'epoca, inaugurandone…