Escursioni tematiche e walking tour

L’acqua di San Giovanni: l’acqua magica delle streghe

Porta amore, fortuna, salute e prosperità e in Sardegna si prepara nella notte tra il 23 e il 24 Giugno con erbe e fiori raccolti al tramonto e lasciati macerare nell'acqua sotto i raggi della Luna, in modo che questi rilascino nell'acqua le loro essenze e si amplifichino le loro proprietà terapeutiche. L'acqua di San Giovanni è ancora oggi considerata "magica" e non sono più solo le "streghe" a prepararla! Le origini dell'acqua di San Giovanni Le origini di questa antica pratica magica si perdono…

Leggi di più

Il quartiere Villanova a Cagliari

Cosa vedere nell'antico borgo storico dei contadini Villanova è il più recente dei quartieri storici, sorto probabilmente alla fine del XIII secolo ai piedi delle imponenti mura medievali del Castello. Questo pittoresco rione storico è, insieme a Stampace, tra i più vivi e partecipati di Cagliari, soprattutto per le tradizioni legate alla Settimana Santa. Tra i due quartieri esistono diverse analogie, ma anche un’antica rivalità che affonda probabilmente le sue radici nell’epoca della dominazione spagnola. Ancora oggi, in gergo cagliaritano, gli abitanti dei due quartieri si identificano reciprocamente con alcuni singolari epiteti: “cuccurus cottus” – ovvero, teste calde…

Leggi di più

Gli antichi amuleti della tradizione sarda

Su kokku e sa punga per proteggere dal malocchio La Sardegna condivide l’uso degli amuleti e dei talismani con tutte le culture del mondo, e le origini di questi oggetti si perdono nella notte dei tempi. Ogni cultura ha dato agli amuleti forme diverse e diversi sono gli utilizzi nelle più svariate situazioni: per proteggersi da un pericolo o una situazione negativa, per buon auspicio, per amore o addirittura per scongiurare una maledizione. Ma non solo: in molte parti della Sardegna, gli amuleti sono anche usati…

Leggi di più

La laveria La Marmora di Nebida

Una laveria affacciata sul mare, tra archeologia e paesaggio Rappresenta senza dubbio uno dei più suggestivi esempi di archeologia industriale della Sardegna, testimone di una lunga storia - quella delle miniere - che si intreccia con lo sviluppo sociale e culturale dell’Ottocento. La Laveria La Marmora è oggi parte integrante del Parco Geominerario, patrimonio riconosciuto dall’Unesco per la sua importanza storica e il suo valore culturale. Con la sua struttura in mattoni e pietra a vista, la Laveria La Marmora si affaccia sulla costa di Masua,…

Leggi di più

Giuseppe Antonio Lonis: il “Caravaggio” di Stampace

Un artista ribelle ed anticonformista, spesso coinvolto in zuffe e tafferugli, ma destinato a diventare una personalità di primo piano nella storia dell’arte moderna in Sardegna. È lo scultore Giuseppe Antonio Lonis, stampacino d’adozione che fece molto parlare di sé, non solo per il suo indiscutibile talento, ma anche per il suo temperamento decisamente “focoso”, che lo rese una sorta di “Caravaggio sardo”. Giuseppe Antonio Lonis nacque nel 1720 a Senorbì, dove mosse i primi passi da apprendista nella bottega di famiglia. Figlio d’arte, dunque,…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media