Entrare in una grotta è come aprire le porte di un nuovo mondo: si tratta di un ambiente ricco di sorprese nascoste, a tratti claustrofobico e poi vasto, vuoto e pieno, totalmente disabitato e improvvisamente affollato di pipistrelli. Bear Grylls, “Avventure estreme” Cagliari è una città multiforme che nei secoli ha conservato una moltitudine di stratificazioni capaci di svelare una moltitudine di storie. Tra queste, le più affascinanti sono quelle custodite nelle viscere della terra, mute in apparenza, ma così eloquenti da restituire testimonianze preziose di…
Tra insenature meravigliose, acque da sogno, riserve naturali, Cagliari vanta uno dei mari più belli e piu puliti d’Italia che permettono di paragonarla ad alcune delle più note località esotiche del mondo. In questo articolo vediamo quali sono le spiagge più belle di Cagliari e dintorni che vale assolutamente la pena scoprire. Spiaggia del Poetto La spiaggia del Poetto è l’indiscusso ‘mare’ dell’hinterland cagliaritano, una delle spiagge cittadine maggiori d’Europa, nonché più frequentate dell’Isola, meta preferita dei visitatori del capoluogo, in estate e in qualsiasi…
Porta amore, fortuna, salute e prosperità e in Sardegna si prepara nella notte tra il 23 e il 24 Giugno con erbe e fiori raccolti al tramonto e lasciati macerare nell'acqua sotto i raggi della Luna, in modo che questi rilascino nell'acqua le loro essenze e si amplifichino le loro proprietà terapeutiche. L'acqua di San Giovanni è ancora oggi considerata "magica" e non sono più solo le "streghe" a prepararla! Le origini dell'acqua di San Giovanni Le origini di questa antica pratica magica si perdono…
Cosa vedere nell'antico borgo storico dei contadini Villanova è il più recente dei quartieri storici, sorto probabilmente alla fine del XIII secolo ai piedi delle imponenti mura medievali del Castello. Questo pittoresco rione storico è, insieme a Stampace, tra i più vivi e partecipati di Cagliari, soprattutto per le tradizioni legate alla Settimana Santa. Tra i due quartieri esistono diverse analogie, ma anche un’antica rivalità che affonda probabilmente le sue radici nell’epoca della dominazione spagnola. Ancora oggi, in gergo cagliaritano, gli abitanti dei due quartieri si identificano reciprocamente con alcuni singolari epiteti: “cuccurus cottus” – ovvero, teste calde…
Su kokku e sa punga per proteggere dal malocchio La Sardegna condivide l’uso degli amuleti e dei talismani con tutte le culture del mondo, e le origini di questi oggetti si perdono nella notte dei tempi. Ogni cultura ha dato agli amuleti forme diverse e diversi sono gli utilizzi nelle più svariate situazioni: per proteggersi da un pericolo o una situazione negativa, per buon auspicio, per amore o addirittura per scongiurare una maledizione. Ma non solo: in molte parti della Sardegna, gli amuleti sono anche usati…