Blog

Il Museo delle Cere di Cagliari: dove l’arte incontra l’occulto

Allestito all'interno della Cittadella dei Musei, il museo delle cere di Cagliari ospita una fra le più interessanti collezioni di cere anatomiche esistenti al mondo. Deve il suo nome a Clemente Susini, famoso ceroplasta vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, autore delle 23 cere che riproducono con estrema precisione e cura del dettaglio parti anatomiche del corpo umano maschile e femminile, unendo alla straordinaria perfezione estetica la ricerca e la cura maniacale del dettaglio. Osservando le cere anatomiche di Susini, soprattutto i volti,…

Leggi di più

Il Cimitero monumentale di Bonaria: lo specchio di una città che cambia

Recentemente incluso nella lista dell’ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe) tra i cimiteri monumentali europei, il Cimitero Monumentale di Bonaria rappresenta un grande compendio storico-artistico sulla scultura ed architettura italiana dei secoli XIX e XX. Non solo: i monumenti, le cappelle e le sculture che adornano i grandi viali alberati rappresentano lo specchio di una società - quella cagliaritana dell’Ottocento e del Novecento - che visse appieno i cambiamenti culturali, le mode e le abitudini del tempo. Nei suoi oltre ottantacinquemila metri quadrati di…

Leggi di più

Mario De Candia: il tenore dimenticato

Un personaggio carismatico dalla vita avventurosa e piena di fascino. Mario De Candia è uno dei tanti cagliaritani illustri dimenticati troppo in fretta, ma la cui storia merita di essere raccontata. Giovanni Matteo De Candia, in arte Mario, è una tra le figure più affascinanti dell'Ottocento. La sua storia è avventurosa e romantica, a tratti molto triste, tanto da ispirare la stessa figlia, Cecilia De Candia Pearse, a raccontarla nel suo romanzo The Romance of a great singer: a memoir of Mario, tradotta da Le…

Leggi di più

Realizzato con ♥ da Fare Digital Media