I falsi d'Arborea sono un insieme di carte, la maggior parte pergamenacee, contraffatte nella seconda metà dell'Ottocento con lo scopo principale di colmare alcuni vuoti nella storiografia sarda. Si tratta di una serie di documenti tra cui cronache, poemi ed atti pubblici fatti risalire alla Cancelleria d'Arborea (da cui il nome) che tuttavia niente hanno a che fare con la celebre Carta de Logu della Giudicessa Eleonora e che furono definiti dall'archeologo Giovanni Lilliu una tra le pagine più imbarazzanti della storiografia sarda. Ma qual…
Perseguitate, torturate e spesso uccise, le streghe rappresentarono un efficace capro espiatorio per i mali del tempo in molte parti d’Europa. Durante l'avvento dell'Inquisizione, in Sardegna erano chiamate con vari nomi: “bruxias”, “majalzas”, “cogas” erano quelli più utilizzati. A condannare la stregoneria era soprattutto la Chiesa, il cui principale compito di difesa della fede dai miscredenti, si era fatto ancora più arduo nel delicato passaggio tra il Medioevo e l’Età Moderna. Era il 1492 quando il temibile Thomas De Torquemada nominava Sancho Marin inquisitore del…
A Cagliari lo shopping si fa tra arte e monumenti, percorrendo le strette ed ombrose viuzze dei quartieri storici, ma anche le lunghe ed assolate strade della città moderna. Prima di tutto qualche consiglio. Evitare gli orari compresi tra le 13.00 e le 16.00. Si può rischiare di trovare chiusi proprio i negozi più caratteristici. In Sardegna si vive slow, ed anche lo shopping si adatta ai ritmi della lentezza! Meglio godersi qualche ora di relax in più, magari al mare o in un bel…
Allestito all'interno della Cittadella dei Musei, il museo delle cere di Cagliari ospita una fra le più interessanti collezioni di cere anatomiche esistenti al mondo. Deve il suo nome a Clemente Susini, famoso ceroplasta vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, autore delle 23 cere che riproducono con estrema precisione e cura del dettaglio parti anatomiche del corpo umano maschile e femminile, unendo alla straordinaria perfezione estetica la ricerca e la cura maniacale del dettaglio. Osservando le cere anatomiche di Susini, soprattutto i volti,…
Recentemente incluso nella lista dell’ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe) tra i cimiteri monumentali europei, il Cimitero Monumentale di Bonaria rappresenta un grande compendio storico-artistico sulla scultura ed architettura italiana dei secoli XIX e XX. Non solo: i monumenti, le cappelle e le sculture che adornano i grandi viali alberati rappresentano lo specchio di una società - quella cagliaritana dell’Ottocento e del Novecento - che visse appieno i cambiamenti culturali, le mode e le abitudini del tempo. Nei suoi oltre ottantacinquemila metri quadrati di…
Un personaggio carismatico dalla vita avventurosa e piena di fascino. Mario De Candia è uno dei tanti cagliaritani illustri dimenticati troppo in fretta, ma la cui storia merita di essere raccontata. Giovanni Matteo De Candia, in arte Mario, è una tra le figure più affascinanti dell'Ottocento. La sua storia è avventurosa e romantica, a tratti molto triste, tanto da ispirare la stessa figlia, Cecilia De Candia Pearse, a raccontarla nel suo romanzo The Romance of a great singer: a memoir of Mario, tradotta da Le…