Tema del tour
Le saline di Cagliari, con le loro vasche colorate, i canali, gli argini e gli edifici industriali dal gusto Neogotico e Liberty, hanno modificato in maniera significativa il paesaggio del litorale cagliaritano, rappresentando ancora oggi una tra le aree di maggior pregio ambientale ed archeologico-industriale del Sud Sardegna.
L’espansione di questo grande complesso urbanistico, portata avanti nel rispetto di un ecosistema ambientale tra i più importanti d’Europa, è stata tale da giustificare nei secoli l’impiego di una consistente forza lavoro, che ha contribuito a costruire una vera e propria città alla periferia di quella storica, che distava solo pochi chilometri.
La storia delle Saline, inoltre, si è intrecciata per molto tempo con quella dei detenuti della Colonia Penale agricola di San Bartolomeo impiegati nella raccolta del sale, nell’estrazione del calcare delle vicine cave e nella coltivazione dei terreni circostanti resi fertili a seguito di una sapiente opera di bonifica. Nata come primo esperimento di “carcere all’aperto” all’interno del Regno di Sardegna, col tempo la colonia penale di Cagliari diventò un modello per molte altre realtà vicine, tra cui il carcere di Castiadas. Ma la vita dei carcerati di San Bartolomeo, sebbene costruita in un contesto ambientale di grande fascino, è stata tutt’altro che idilliaca. Spesso esasperati dalle dure condizioni di un lavoro duro, talvolta portato avanti con ritmi massacranti, i detenuti diedero vita a numerosi scioperi e rimostranze, nella speranza di ottenere condizioni di vita maggiormente dignitose.
Foto
Dettagli del tour
L’itinerario si snoda lungo l’antica via del sale per raccontare la storia di questa interessante area paesaggistica ed archeologico-industriale.
Il percorso è lungo circa 2 km, si svolge interamente all’aperto e si presenta di bassa difficoltà su un terreno totalmente rettilineo, con alcuni tratti di attraversamento stradale.
La visita guidata dura circa 2 ore. Nel rispetto di tutti i partecipanti si richiede massima puntualità.
- Lingua della guida
-
- Italian
Prezzo
- Adulti
- €8
- Bambini (6-10 anni)
- €4
- Bambini
- €0
Cosa è incluso?
- Guida turistica professionista
Info
- Durata del tour
2 ore circa
- Lunghezza del percorso
2 km circa
- Spostamenti
A piedi
- Difficoltà
Facile, su terreni interamente rettilinei.
- Abbigliamento / attrezzatura consigliata
Abbigliamento comodo
- In caso di pioggia
Escursione garantita solo in caso di piogge lievi
Termini del servizio
E’ obbligatoria prenotazione tramite il form PRENOTA IL TUO TOUR oppure tramite telefono/sms/whatsapp al numero 348.5223897.
Nel rispetto del lavoro delle guide e nell’osservanza delle normative in materia di Covid-19, per essere ritenuta valida, la prenotazione dovrà essere confermata tramite pagamento anticipato, che dovrà avvenire entro e non oltre il giorno precedente alla data del tour.
Qualora, per motivi direttamente imputabili all’azienda (avverse condizioni meteo, mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, ecc) il tour venga rimandato o annullato, al partecipante verrà rimborsato l’intero importo pagato anticipatamente in fase di prenotazione.
Per chi non avesse la possibilità di pagare online, verrà comunque garantito il pagamento in loco, ma sarà da ritenersi un’eccezione.
Non sarà accettata la presenza sul posto di chiunque non abbia prenotato.
La visita guidata è curata da guide turistiche abilitate e iscritte al Registro delle Guide Turistiche della R.A.S., nel rispetto della L.R. 20/2006 e L. 97/2013, su un progetto di Roberta Carboni, storica dell’arte e guida turistica n.1296, P.IVA 03715780924.
Punto d'incontro
Piazza San Bartolomeo, fronte Caserma dei Carabinieri Cascino
Copyright info
Questo itinerario è protetto dal diritto d’autore. Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata, nel rispetto della Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti sia in forma scritta che in forma orale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica. Chiunque desiderasse copiare, citare, riprodurre i contenuti o parte di essi deve essere autorizzato. Eventuali richieste di qualsiasi natura devono essere inoltrate direttamente al proprietario utilizzando il modulo contatti presente nel sito www.meandsardinia.it .
Anche i contenuti, i testi, le immagini e la grafica presenti sul sito www.meandsardinia.it e sulla pagina Facebook Me and Sardinia possono essere copiati solo a scopo di confronto e ricerca, citando l’autore e la fonte.