Tema del tour
Sul finire del XIX secolo e nei primi vent’anni del XX secolo, Cagliari era un luogo culturalmente vivo, vivace e aperto che, sotto la guida del sindaco Ottone Bacaredda, si stava trasformando in una città europea che si lasciava alle spalle secoli di storia militare e si proiettava verso il futuro.
Nacquero in quest’epoca i primi alberghi, gli eleganti caffè, i parchi urbani e i loro bei viali alberati che diventarono luoghi di frequentazione e ritrovo per la società del tempo. Tra questi il Bastione di Saint Remy e la sua elegante Passeggiata Coperta: un’opera amata, ma anche aspramente criticata perché occultava per sempre l’antico passato militare di cui Cagliari custodiva gelosamente la memoria nei bastioni di Santa Caterina e dello Sperone.

Il tour è inserito nel programma di eventi dedicati alla commemorazione del centenario della morte di Ottone Bacaredda, organizzati dall’associazione culturale La Casa Rosa tra il 4 e il 18 Dicembre 2022.
Eccezionalmente il tour avrà un costo di 5€ e comprende la partecipazione agli eventi del festival, su prenotazione. In particolare:
Domenica 4 Dicembre ore 18.30 presso il Palazzo Viceregio
Concerto vocale e strumentale dell’Orchestra da Camera Johann N. Wendt diretta da Raimondo Mameli, con la Partecipazione del soprano Chiara Loi e dell’attrice Marta Proietti Orzella.
Per il pubblico presente saranno eseguiti brani di fine Ottocento e primi del Novecento:
Mascagni, Intermezzo, dall’opera “Cavalleria Rusticana”
Verdi, Caro nome, dall’opera “Rigoletto”
Catalani, Preludio atto III, dall’opera “La Wally”
Puccini, O mio babbino caro, dall’opera “Gianni Schicchi”
Respighi, Antiche arie e danze per liuto, Suite III
Puccini, Quando m’en vo’, dall’opera “La Bohème”
Domenica 18 Dicembre ore 18.30 presso il Palazzo Viceregio
Proiezione di un breve video dedicato a Ottone Bacaredda, seguita da un’esibizione con intermezzi di musica da camera e letture recitate dall’attrice Marta Proietti Orzella, tratte dalle opere di Ottone Bacaredda.
Foto
Dettagli del tour
Il percorso vuole raccontare la storia della città di Cagliari durante la Belle Époque, soffermandosi in modo particolare sulle opere pubbliche realizzate tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, come il viale del Terrapieno e il Bastione di Saint Remy. Tra le tappe proposte l’ingresso all’interno della Galleria dello Sperone e della Passeggiata Coperta.
Il percorso è lungo circa 2 km, si svolge interamente all’aperto e si presenta di bassa difficoltà su un terreno a tratti scosceso e dotato di scale. La visita guidata dura circa 2 ore.
- Lingua della guida
-
- Italian
Prezzo
- Adulti
- €12
- Bambini dai 6 ai 10
- €8
Cosa è incluso?
- Accesso alla Passeggiata Coperta
- Accesso alla galleria dello sperone
- Attività del festival dedicato ad Ottone Bacaredda
Info
- Durata del tour
2 ore circa
- Lunghezza del percorso
2 km
- Spostamenti
A piedi
- Difficoltà
Facile, su terreni prevalentemente pianeggianti caratterizzati da lievi pendenze e dislivelli.
- Abbigliamento / attrezzatura consigliata
Abbigliamento comodo
- In caso di pioggia
Escursione garantita
Termini del servizio
E’ obbligatoria prenotazione via sito web o al numero 348.5223897, telefono, sms o whatsapp, indicando nome e cognome, numero dei partecipanti ed il recapito telefonico di un referente. La prenotazione verrà subito confermata.
Non sarà accettata la presenza sul posto di chiunque non abbia prenotato.
Per chi non avesse la possibilità di pagare online, verrà comunque garantito il pagamento in loco.
La visita guidata è curata da guide turistiche abilitate e iscritte al Registro delle Guide Turistiche della R.A.S., nel rispetto della L.R. 20/2006 e L. 97/2013, su un progetto di Roberta Carboni, storica dell’arte e guida turistica n.1296, P.IVA 03715780924.
Punto d'incontro
Piazza Costituzione, fronte Bastione Saint Remy
Copyright info
Questo itinerario è protetto dal diritto d’autore. Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata, nel rispetto della Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti sia in forma scritta che in forma orale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica. Chiunque desiderasse copiare, citare, riprodurre i contenuti o parte di essi deve essere autorizzato. Eventuali richieste di qualsiasi natura devono essere inoltrate direttamente al proprietario utilizzando il modulo contatti presente nel sito www.meandsardinia.it .
Anche i contenuti, i testi, le immagini e la grafica presenti sul sito www.meandsardinia.it e sulla pagina Facebook Me and Sardinia possono essere copiati solo a scopo di confronto e ricerca, citando l’autore e la fonte.