Nel rispetto delle misure anti Covid, le escursioni continuano anche ad Agosto! La cultura non si ferma e la voglia di trascorrere qualche ora di relax all’aria aperta è sempre più grande. Ecco perchè anche Agosto sarà un mese ricco di eventi per scoprire la città di Cagliari da tante prospettive diverse.
Questo mese abbiamo anche due novità: l’area archeologica sotterranea di Sant’Eulalia e il tour dedicato ai “contus de forredda” o “ghost stories” cagliaritane in una versione del tutto inedita!
Faremo solo una piccola pausa perchè anche noi abbiamo bisogno di ricaricarci dopo quest’anno lungo e complicato, ma torneremo presto con nuove idee e nuove escursioni!
Ecco tutte le escursioni di Agosto!
Lunedì 2 Agosto ore 19.30
Omicidi e congiure nella Cagliari spagnola: dal rogo di Sigismondo Arquer alla congiura di Camarassa
Lunedì 2 Agosto ore 20.00
Tour dei quartieri storici in notturna: un viaggio di settecento anni nella “città del sole”
Martedì 3 Agosto ore 18.30
Cagliari Belle Epoque: sguardi sulla città di Ottone Bacaredda
Mercoledì 4 Agosto ore 17.00
Cagliari sotto i nostri piedi: sotterranei, cripte e misteri del sottosuolo
Giovedì 5 Agosto ore 20.00
Cagliari sotto i nostri piedi: speciale Sant’Eulalia
Venerdì 6 Agosto ore 19.30
Violante la sanguinaria: vita e segreti di una contessa e il suo castello
Sabato 7 Agosto ore 19.00
I sentieri del sacro: culti e antiche pratiche rituali sulla Sella del Diavolo
Martedì 10 Agosto ore 20.00
Inquisizione spagnola e stregoneria a Cagliari
Mercoledì 11 Agosto ore 20.00
La notte delle anime: spiriti, leggende e racconti popolari cagliaritani
Giovedì 12 Agosto ore 19.00
Tra torri e fortini: quattrocento anni di storia militare sul colle di Sant’Elia
Giovedì 12 Agosto ore 19.30
Cagliari città dell’occulto: tra spiritismo, superstizione e costume
Giovedì 26 Agostoore 19.00
Minitrekking al tramonto alla torre del Poetto
Venerdì 27 Agosto ore 20.00
La notte delle anime: spiriti, leggende e racconti popolari cagliaritani
Sabato 28 Agosto ore 19.00
Cagliari: storie di una rivoluzione. Da “sa die de sa Sardigna alla congiura di Palabanda”
Domenica 29 Agosto ore 18.30
Il culto dei morti a Cagliari in epoca punica e romana: visita alla necropoli di Tuvixeddu e grotta della vipera